Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le Società. Tomo II°. Le Società di Capitali - SCONTO 5% -

Editore
Giappichelli
Autori
Nicola De Luca - Alberto Stagno D'alcontres
Categoria
Diritto
Pagine
770
Pubblicato
Marzo 2017
Codice ISBN
9788892107106
Prezzo di listino
48,00
a Voi riservato
€ 45,60

Descrizione

Dall’uscita nell’ottobre del 2015 de Le società, I, Le società in generale. Le società di persone, abbiamo ricevuto molti incoraggiamenti a proseguire nella stesura dell’opera. E questo ci è servito da stimolo per portare a compimento in tempi relativamente brevi il secondo tomo, dedicato a Le società di capitali, pur consapevoli di dovere affrontare un compito molto difficile. Da una parte, quello di trattare i tanti impegnativi temi che ruotano intorno alla disciplina delle società di capitali, alcuni dei quali risultano (o sono rimasti) fortemente controversi a seguito della Riforma del 2003. Dall’altra parte, quello di dare nuova sistematica al diritto riformato che, sebbene esito di una riforma dichiaratamente organica, si è tuttavia innestato su un codice civile di cui non segue più l’impianto logico.
La nostra scelta – già annunciata, ma non per questo non soggetta a critiche – è stata quella di riordinare la materia per temi e problemi, non per tipi societari, pur consapevoli che alcuni di questi temi e problemi sono peculiari a determinati tipi. Abbiamo così riproposto la sistematica già sperimentata per le società di persone, avviando il discorso dalle basi negoziali, sezione nella quale abbiamo trattato la costituzione delle società di capitali, i patti sociali e parasociali, l’invalidità e le modificazioni dell’atto costitutivo. Seguono le basi economiche ove, suddivisi in tre sottosezioni, sono trattati il tema della dotazione dei mezzi di rischio da parte dei soci (capitale, conferimenti e partecipazioni), quello delle partecipazioni sociali e delle loro vicende circolatorie, e infine quello del finanziamento societario (strumenti di diritto comune, obbligazioni, titoli di debito e strumenti finanziari). La terza sezione è dedicata al bilancio e alla partecipazione ai risultati. La quarta, suddivisa in due sottosezioni, concentra i temi dell’organizzazione: deliberatamente invertendo la sistematica del codice, la prima è dedicata ad amministrazione e controllo, nel sistema tradizionale e in quelli alternativi, e la seconda all’assemblea e alle decisioni dei soci. La quinta sezione è dedicata alle società quotate e ai mercati. Al terzo ed ultimo tomo rinviamo la trattazione delle società mutualistiche, dello scioglimento e della liquidazione, delle operazioni straordinarie e dei gruppi.