Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Legislazione Antimafia - DISPONIBILE - SCONTO 5% -

Editore
Giuffrè
Autori
Veronica Manca
Categoria
Diritto
Pagine
550
Pubblicato
Aprile 2023
Codice ISBN
9788828842217
Prezzo di listino
58,00
a Voi riservato
€ 55,10
Promozione

Descrizione

DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE

Con i recenti casi di cronaca, legati al regime del 41-bis e all’arresto del latitante Matteo Messina Denaro, si sono accesi i riflettori sulle politiche di contrasto alla mafia e sugli strumenti normativi messi in campo dal legislatore per contrastare la criminalità organizzata di tipo mafioso e il terrorismo di matrice politica. Dalle stragi di mafia del 1992 sono trascorsi trent’anni e, per quanto il tempo abbia affievolito l’emergenza stragista, la lotta alla criminalità organizzata rimane una delle priorità dello Stato. Dal d.l. n. 306/1992 sono susseguiti numerosi interventi legislativi che hanno introdotto il «doppio binario» di giustizia penale: da un modello «differenziato» di accertamento del fatto, con termini accelerati per le indagini e strumenti tecnologici di ricerca della prova, fino alla mitigazione dei principi cardine del contraddittorio. Esigenze investigative e collaborazione con la giustizia sono assolute protagoniste anche nella fase esecutiva della pena detentiva, con il «doppio binario» penitenziario e la norma simbolo dell’art. 4-bis, oggetto di recente riforma con il d.l.  n. 162/2022. La metafora del «doppio binario» investe altresì il sistema delle misure di prevenzione personali e patrimoniali (con il c.d. «Codice antimafia», d.lgs. n. 159/2011 e successive modifiche). Solo un attento studio del professionista può consentire un’equilibrata applicazione del sistema «differenziato» di giustizia penale nel rispetto del bilanciamento tra le esigenze di sicurezza e i diritti fondamentali dell’individuo.