La presente edizione si caratterizza per l’ampio spazio ai commentidelle numerose novità legislative introdotte dal legislatore nell’arco del 2014 che hanno riscritto numerosi istituti di questa affascinante branca dell’ordinamento giuridico, quali: l’anatocismo, dopo la legge di stabilità 2014; il risarcimento del danno da inadempimento delleobbligazioni pecuniarie e il ritardo nel pagamento delle transazioni commerciali, dopo la legge 10 novembre 2014, n. 162; i contratti a distanza o conclusi fuori dai locali commerciali, la cui disciplina relativa a informazioni e recesso è stata modificata dal D. Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21; la filiazione dopo la riforma introdotta dal D. Lgs. 28 dicembre 2013, n.154.
Tra le numerose novità giurisprudenziali, si segnalano l’esame diversepronunce della Cassazione a Sezioni Unite del 2014 in tema di prova testimoniale della simulazione della quietanza, di modifica della domanda di risoluzione in domanda di risarcimento del danno, dinatura giuridica della responsabilità dell’appaltatore ex art.1669 cc., di natura giuridica del condominio, di usucapione di azienda, dicomodato di immobile destinato ad abitazione familiare, didelibazione di sentenza ecclesiastica di nullità.
L’opera è completata dall’esame della giurisprudenza comunitaria e costituzionale che nel 2014 sono intervenute in maniera significativa sui poteri di intervento del giudice nel riequilibrio di un contratto iniquo.