Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Lineamenti di Diritto Privato

Editore
Giappichelli
Autori
Bessone M.
Categoria
Diritto
Pagine
850
Pubblicato
Settembre 2011
Codice ISBN
9788834819234
Prezzo di listino
47,00
a Voi riservato
€ 44,65

Descrizione

Gli autori. – Introduzione. – I. Le fonti del diritto. – II. l’Interpretazione dei testi normativi. – III. Diritti soggettivi. – IV. L’efficacia delle norme nei rapporti transnazionali. – Parte Prima: I soggetti. – V. Persona fisica. – VI. Diritti della personalità. – VII. Gli enti. – VIII. La capacità degli enti. – IX. I tipi degli enti non economici. – X. I controlli amministrativi degli enti. – Parte Seconda: Il diritto di famiglia. – XI. Famiglia e parentela. – XII. Il matrimonio. – XIII. Rapporti personali tra coniugi. – XIV. La separazione personale dei coniugi. – XV. Il divorzio. – XVI. i rapporti patrimoniali tra coniugi. – XVII. La filiazione. – Parte Terza: Le successioni e le donazioni. – VIII. Le successioni in generale. – XIX. Il regime delle successioni. – XX. La divisione. – XXI. Le donazioni. – Parte Quarta: Beni, diritti reali e possesso. – XXII. Le cose, i beni ed i diritti reali. – XXIII. La proprietà. – XXIV. L’acquisto della proprietà. – XXV. La perdita della proprietà. – XXVI. Le azioni a difesa della proprietà. – XXVII. I Diritti reali su cosa altrui. – XXVIII. La comunione. – XXIX. Il condominio negli edifici. – XXX. Il possesso. – Parte Quinta: Le obbligazioni. – XXXI. Le obbligazioni: fonti e disciplina generale. – XXXII. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. – XXXIII. La circolazione del credito. – XXXIV. Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio. – XXXV. Le garanzie personali. – XXXVI. Gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni. – Parte Sesta: Disciplina generale dei contratti. – XXXVII. Il contratto. – XXXVIII. I requisiti del contratto. – XXXIX. La conclusione del contratto. – XL. Vincoli, unilaterali e bilaterali, nella formazione del contratto. – XLI. Il contenuto del contratto. – Sez. I: Le fonti del contratto. – Sez. II: I contratti del consumatore. – XLII. La causa del contratto. – XLIII. La forma del contratto. – XLIV. Gli elementi accidentali del contratto: condizione, termine e modo. – XLV. L’interpretazione del contratto. – XLVI. Gli effetti del contratto. – XLVII. La rappresentanza. – XLVIII. La simulazione. – XLIX. I vizi del consenso. – L. L’invalidità del contratto. – LI. La rescissione del contratto. – LII. la risoluzione del contratto. – Parte Settima: Contratti tipici e atipici. – LIII. I Contratti relativi al trasferimento di beni. – Sez. I: La compravendita e la permuta. – Sez. II: Il contratto estimatorio e la somministrazione. – LIV. I Contratti di godimento. – Sez. I: La locazione e l’affitto. – Sez. II: Il comodato. – LV. I contratti di produzione di beni e servizi. – Sez. I: L’appalto. – Sez. II: Il contratto d’opera. – Sez. III: Il contratto d’opera intellettuale. – Sez. IV: Il contratto di trasporto. – Sez. V: Il deposito. – LVI. I Contratti bancari e di conto corrente. – Sez. I: I contratti bancari. – Sez. II: Il conto corrente ordinario. – LVII. I contratti di credito. – LVIII. I contratti aleatori. – Sez. I: Rendita, giuoco e scommessa. – Sez. II: Il contratto di assicurazione. – LIX. I contratti diretti alla composizione e prevenzione delle liti. – LX. I contratti di intermediazione. – Sez. I: Il mandato. – Sez. II: L’agenzia. – Sez. III: La mediazione. – LXI. I contratti agrari. – LXII. I nuovi contratti. – Parte Ottava: I titoli di credito. – LXIII. I titoli di credito. – Parte Nona: La responsabilità civile. – LXIV. La responsabilità civile: funzioni e disciplina generale. – LXV. Struttura dell’atto illecito. – LXVI. Regimi speciali di responsabilità. – LXVII. Il danno ingiusto. – LXVIII. Il danno risarcibile. – LXIX. Gli strumenti di tutela del danneggiato. – Parte Decima: Imprese e società. – LXX. Imprese e società. – Sez. I: Iniziativa economica, impresa, azienda. – Sez. II: Società di persone, società di capitali. Uno sguardo di estrema sintesi. – Sez. III: La società per azioni, società con azioni quotate, società di gruppo. Le grandi linee del sistema. – Parte Undicesima: Il lavoro nell’impresa. – LXXI. Il lavoro nell’impresa. – Parte Dodicesima: La tutela dei diritti. – LXXII. Pubblicità e trascrizione. – LXXIII. La tutela giurisdizionale dei diritti. – LXXIV. Responsabilità patrimoniale e cause di prelazione. – LXXV. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. – LXXVI. Prescrizione e decadenza. – Indice analitico