DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE
Questo Manuale intende rispondere all’esigenza didattica di riordinare idee ed istituti di un sistema normativo che più di ogni altro ha vissuto l’oggettiva difficoltà di riforme testimoni di diverse stagioni dell’economia e di differenti umori politici con inevitabili ripercussioni sulle scelte dei modelli legislativi.
Quattro lustri di legislazione convulsa culminati nel Codice della crisi.
Quest’ultimo sembra il portatore di una tendenza coincidente con il sacrificio dell’”ordine” tradizionale dei valori che hanno – forse fino all’alba dei primi anni duemila – sostenuto la dialettica del diritto fallimentare.
L’indagine tende all’individuazione dei tasselli, ordinati e collegati, di un diritto dell’impresa in crisi che risponde ad esigenze valoriali profondamente rinnovate ed autonome. Prevenzione e soluzione della crisi sono facce di un’unica medaglia che protegge non soltanto il credito, ma che è anche funzionale all’esclusione ragionata e ragionevole dal mondo economico di imprese non meritevoli di parteciparvi. Soprattutto un nuovo bilanciamento di interessi (e di valori) gerarchicamente identificabili è destinato a sostenere l’impresa in crisi laddove quest’ultima sia configurabile come un “ciclo giuridico della produzione” dotandola di regole sue proprie funzionali alla sua soluzione.
L'AUTORE
Giuseppe am Trimarchi è Notaio (dal 1996), Professore Associato di Diritto Fallimentare (dal 2012), Socio Ordinario della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (S.I.S.D.I.C.) e, componente delle Direzioni Scientifiche di diverse riviste giuridiche. Ha avuto l’esperienza di Visiting Professor Comparative Corporate Law – presso Fordham Univeristy – School of Law – New York. Autore di numerosi articoli su varie Riviste Giuridiche in materia di Impresa e Società, non ha trascurato i temi del diritto civile contigui alla disciplina del diritto dell’impresa e delle società.
Autore di cinque Monografie , di cui una in lingua inglese, di un saggio sul Patto di Famiglia, ha diretto e coordinato anche diversi volumi destinati all’esercizio delle professioni legali, non mancando di essere coautore in prestigiosi Trattati scientifici occupandosi, in particolare, delle operazioni sul capitale sociale.