Il diritto civile corre a grandi falcate verso il nuovo.
Negli ultimi anni il vento della decodificazione, l'impatto del diritto comunitario e le innovazioni pretorie hanno infatti mutato in profondità il volto e la struttura di questa affascinante branca dell'ordinamento giuridico.
L'elaborazione di un testo manualistico, nel pieno di un simile ciclone, è impresa ardimentosa.
Il concetto stesso di manuale presuppone, in effetti, una stabilità dei profili istituzionali oggi resa difficile da scosse telluriche ancora lontane dalla meta dall'assestamento.
Gli autori del volume non si sono tuttavia sottratti alla sfida, ponendo mano ad un lavoro di sistemazione e di organizzazione che vuole tracciare una mappa rigorosa e precisa.
Il tratto saliente dell'opera risiede, quindi, nella coniugazione delle nozioni istituzionali con le novità normative e giurisprudenziali. Si consegna così al curioso lettore un manuale specialistico: manuale, nella misura in cui colloca al centro del palcoscenico le nozioni istituzionali, rigorosamente declinate e chiaramente esposte; specialistico, laddove sviluppa dette nozioni con gli approfondimenti necessari ai concorsisti ed ai professionisti, per affrontare con fiducia le sfide che li aspettano.
Va, infine, sottolineata l'estrazione mista dei coordinatori, degli autori e dei collaboratori,
che testimonia di un crescente dialogo tra il mondo universitario e l'universo della magistratura: ciò trova conferma nella “doppia” prefazione con cui il Presidente Carbone ed il Prof. Mazzamuto hanno impreziosito il volume.