Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Diritto Commerciale

Editore
Giappichelli
Autori
Buonocore V.
Categoria
Diritto
Pagine
1178
Pubblicato
Settembre 2011
Codice ISBN
9788834816868
Prezzo di listino
65,00
a Voi riservato
€ 61,75
Promozione

Descrizione

Questa decima edizione del manuale, pur lasciando inalterato il carattere dell’Opera così come inizialmente progettata, vede una più adeguata sistemazione degli argomenti, con il rifluire della trattazione relativa al profilo organizzativo dell’impresa ed ai suoi rapporti con il mercato nell’ambito della figura dell’imprenditore in generale, facendo ad essa seguire quella dell’imprenditore-società connotata dalla particolare problematica dei rapporti associativi economici strutturati. Tra i collaboratori figurano, oltre ai nomi di coloro che hanno partecipato all’opera fin dal principio, anche quello dei Colleghi cha hanno accettato di colmare le lacune di adeguamento ed aggiornamento di singole parti, provocate dalla prematura scomparsa degli Amici cui erano state assegnate. Si tratta di studiosi di diversa esperienza e tendenza culturale, ma tutti legati da profondo affetto a Enzo Buonocore che di quest’opera è stato l’ideatore e l’entusiasta organizzatore. Proprio a sottolineare questo legame ideale non sono state riprodotte le premesse alle edizioni successive alla prima, cui la presente contro ogni logica numerica si collega, pertanto, in diretta successione

Introduzione: Il diritto commerciale nel sistema del diritto privato. – Parte Prima: L’imprenditore. – I: L’imprenditore in generale. – II: L’imprenditore individuale. – III: Gli elementi di identificazione dell’impresa. – Sez. I: I segni distintivi. – Sez. II: I diritti di privativa. – IV. Gli ausiliari dell’imprenditore. – V. L’Azienda. – VI. La concorrenza. – VII. La pubblicità. – VIII. I consorzi e le altre forme di integrazione fra imprese. – Parte Seconda: Le società. – I. L’imprenditore collettivo. – II. L’imprenditore società. – III. Le società di persone. – Sez. I: Generalità. – Sez. II: La società semplice. – Sez. III:La società in nome collettivo. – Sez. IV: La società in accomandita semplice. – IV. Le società di capitali. – Sez. I: Generalità. – Sez. II: La società per azioni. Caratteri e costituzione. – Sez. III: I conferimenti e i titoli azionari. – Sez. IV: L’assemblea. – Sez. V: Amministrazione e controllo. – Sez. VI: Le obbligazioni. – Sez. VII: Le scritture contabili e il bilancio. I libri sociali. – Sez. VIII: Le modificazioni dello statuto. – Sez. IX: I patrimoni ed il finanziamento destinati ad uno specifico affare. – Sez. X: La società in accomandita per azioni. – Sez. XI: La società a responsabilità limitata. – Sez. XII: Le società con azioni quotate. – V. I gruppi di società. – VI. Le società cooperative. – Sez. I: Scopo mutualistico e variabilità del capitale. – Sez. II: La disciplina della società. – Sez. III: I controlli. – VIII. Trasformazione, fusione, scissione. – Sez. I: La trasformazione. – Sez. II: La fusione. – Sez. III: La scissione. – Parte Terza: Le banche e il mercato mobiliare. – I. Gli strumenti. – Sez. I: Generalità. – Sez. II: L’impresa bancaria e l’intermediazione finanziaria. – Sez. III: Le operazioni bancarie, i contratti di credito e i contratti di finanziamento parabancari. – II. Il mercato mobiliare. – Sez. I: Introduzione. – Sez. II: L’appello al pubblico risparmio. – Sez. III: I servizi e le imprese di investimento. – Sez. IV: Gli investitori istituzionali. – Sez. V: I mercati. – Sez. VI: I controlli. – Parte Quarta: I contratti dell’imprenditore. – I. La contrattazione d’impresa. – II. I contratti per lo scambio o la distribuzione dei beni. – III. I contratti per l’esecuzione di opere o di servizi. – IV. I contratti per la promozione o la conclusione di affari. – Parte Quinta: i titoli di credito. – Unico: I titoli di credito. – Sez. I: I titoli di credito in generale. – Sez. II: I titoli di credito cambiari. – Parte Sesta: La crisi dell’impresa. – Avvertenza. – Unico: Le procedure concorsuali. – Sez. I: Lineamenti delle procedure concorsuali. – Sez. II: Il fallimento. – Sez. III: Il concordato preventivo. – Sez. IV: I profili fiscali delle procedure concorsuali. – Sez. V: I profili penali delle procedure concorsuali. – Sez. VI: I profili fiscali delle procedure concorsuali. – Indice analitico