Il fallimento come strumento di tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi. Le novità concettuali della riforma - Le regole generali del fallimento. La sua natura dopo la riforma - I presupposti soggettivi del fallimento - I presupposti oggettivi del fallimento - La dichiarazione di fallimento - Gli organi del processo di fallimento - Gli effetti del fallimento per il fallito - Gli effetti del fallimento per i creditori - Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti - La custodia e l'amministrazione delle attività fallimentari - L'accertamento dei crediti e dei diritti reali mobiliari ed immobiliari - La liquidazione dell'attivo - La distribuzione dell'attivo e le operazioni preparatorie della chiusura del processo - La chiusura del processo di fallimento - Il concordato fallimentare - L'esdebitazione del fallito e dei soci illimitatamente responsabili - Il fallimento delle società - Il concordato preventivo. La transazione fiscale - Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - L'accordo di risanamento - La liquidazione coatta amministrativa - Le disposizioni penali - Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza - Appendice: Regolamento del Consiglio dell'Unione Europea relativo alle procedure di insolvenza (n. 1346 del 29 maggio 2000).