Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Diritto Fallimentare 2018 - SCONTO 5% -

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Aldo Fiale
Categoria
Diritto
Pagine
320
Pubblicato
Marzo 2018
Codice ISBN
9788891417169
Prezzo di listino
27,00
a Voi riservato
€ 25,65

Descrizione

Aggiornato alla legge delega n. 155/2017, di riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il fallimento è una procedura giudiziaria volta a liquidare il patrimonio dell’imprenditore insolvente e a ripartirne il ricavato tra i creditori, secondo criteri ispirati al principio della parità di trattamento.

In passato, il fallimento conduceva necessariamente alla disgregazione del complesso aziendale in quanto non si riusciva a dissociare la sorte dell’imprenditore insolvente da quella del complesso produttivo in crisi. Nel corso degli anni, però, vi sono state una serie di riforme con cui il legislatore ha cercato di adeguarsi al diverso contesto economico nel quale le imprese si devono confrontare, privilegiando, anche di fronte alla crisi, la continuità aziendale e la possibilità di conservare il valore economico delle aziende, evitando il fallimento.

Questi principi continuano ad essere la filosofia ispiratrice anche dell’ultimo intervento – la legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 – con cui il legislatore è tornato a ridisegnare l’impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l’intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso cui si arriva alla gestione della crisi di impresa. La materia, quindi, sarà integralmente riscritta se il Governo adotterà, entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge, i decreti legislativi di attuazione.

Questo Manuale, giunto con successo alla XXV edizione, analizza compiutamente la disciplina della crisi di impresa attualmente in vigore, tenendo conto però dei principi ispiratori della legge delega che è analizzata in modo dettagliato in ogni punto su cui è intervenuta.

Una delle novità più importanti riguarda proprio la cancellazione del termine «fallimento», sostituito da «procedura di liquidazione giudiziale». Ciò perché spesso il termine fallimento comporta un pregiudizio sociale per l’imprenditore, nonostante molte volte questo dipenda da fattori a lui non imputabili.

La prima parte del testo è dedicata alla procedura fallimentare, analizzata dai suoi presupposti sino alla chiusura, con un costante riferimento sia ai più importanti orientamenti dottrinali sia ai più recenti interventi giurisprudenziali. Nella seconda parte sono trattate le soluzioni negoziali della crisi e le altre procedure concorsuali: il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.

Il manuale costituisce, dunque, un valido ausilio per la preparazione di esami universitari, abilitazioni, concorsi e per tutti i professionisti del settore che necessitano di uno strumento completo e aggiornato.