Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Ordinamento Giudiziario

Editore
Giappichelli
Autori
Livia Pomodoro - Ilaria Castiglioni - Davide Pretti
Categoria
Diritto
Pagine
300
Pubblicato
Marzo 2012
Codice ISBN
9788834827086
Prezzo di listino
34,00
a Voi riservato
€ 32,30

Descrizione

Il manuale descrive l’organizzazione della giustizia in Italia, nel quadro dei principi costituzionali che la regolano, primi fra tutti quelli di autonomia, indipendenza e inamovibilità dei magistrati. Peculiare è l’analisi degli organi di governo della magistratura e degli uffici giudiziari, quali il consiglio superiore della magistratura ed il ministro della giustizia, senza tralasciare l’esame dei consigli giudiziari, anche alla luce del d.lgs. N. 25/ 2006 riformato dalla legge n. 111/ 2007. La trattazione approfondisce lo status giuridico dei magistrati, con particolare attenzione alle tematiche dell’accesso in magistratura, della carriera, delle incompatibilità e della responsabilità disciplinare dei magistrati, sulla base dei complessi interventi di riforma dell’ordinamento giudiziario ad opera dei d.lgs. n. 26/2006, n. 109/2006 e n. 160/2006 riformati dalle l. n. 269/ 2006 e n. 111/2007 e successive correzioni apportate con d.l. n. 193/2009. Scrupolosamente, vengono descritte la struttura, l’organizzazione tabellare e le articolazioni interne degli uffici giudiziari, sia giudicanti che requirenti, analizzando le diverse tipologie di uffici presenti sul territorio, a partire dalla più rilevante figura di magistrato onorario, il giudice di pace, sino alla suprema corte di cassazione. La puntuale indicazione dei più recenti interventi legislativi in materia, quali ad esempio l’istituzione del tribunale delle imprese ad opera del d.l. n. 1/2012 – ancora in corso di conversione in legge o la riorganizzazione delle procure della Repubblica ad opera del d.lgs. n. 106/2006, riformato dalla legge n. 269 del 2006, e lo studio degli uffici requirenti antimafia, rendono il volume esaustivo e la trattazione approfondita ed attualissima.

I. L’ordinamento giudiziario. – II. I principi costituzionali. – III. Il Consiglio superiore della magistratura. – IV. Il Ministero della giustizia. – V. I Consigli giudiziari e il Consiglio direttivo. – della Corte di Cassazione. – VI. La magistratura ordinaria. Accesso, formazione,. – progressione e incompatibilità. – VII. La responsabilità dei magistrati. – VIII. La magistratura onoraria. – IX. Il Giudice di pace. – X. Gli Uffici giudiziari giudicanti. – XI. Gli Uffici giudiziari requirenti. – XII. L’organizzazione degli uffici giudiziari