Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Polizia Giudiziaria. Procedure, Casi Pratici e Istruzioni Operative - DISPONIBILE - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Claudio Delle Fave
Categoria
Diritto
Pagine
680
Pubblicato
Giugno 2024
Codice ISBN
9788891669285
Prezzo di listino
66,00
a Voi riservato
€ 62,70
Promozione

Descrizione

DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE

Qual è la differenza fra lite in famiglia e violenza di genere? Che reato commette la persona o lo straniero che effettua una ripresa video degli agenti di polizia nell’adempimento del loro servizio? A quali reati si applica lo stato di flagranza differita? Che avviso bisogna dare, nel verbale, alla persona in caso di perquisizione negativa? Che cosa sono la svalutazione diretta o indiretta oppure la rilevazione o rivelazione di un abuso nei reati di violenza di genere? Quali dovrebbero essere le tecniche di approccio all’interrogatorio investigativo o difensivi da parte dell’Ufficiale di P.G.? Quali sono le incombenze della P.G. nel caso in cui vengano escussi un minore o una persona vulnerabile e come si formalizza il relativo verbale? È valido il domicilio eletto da parte dell’indagato presso il difensore d’ufficio senza l’assenso di quest’ultimo? Quanti difensori può nominare la parte offesa e quanti l’indagato? Come si redige il verbale di allontanamento d’urgenza dalla casa familiare e quali avvisi vanno dati alla parte offesa? In casi d’urgenza e di assenza di un Ufficiale di P.G., può un Agente ricevere e formalizzare la denuncia di un cittadino? Che avvisi vanno dati ai prossimi congiunti della persona sottoposta ad indagini quando questi vengono sentiti come persone informate sui fatti? Può essere escusso dalla P.G. un minore abusato sessualmente? Come si redige il verbale di esecuzione dell’ordinanza cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e quello del divieto di avvicinarsi a determinati luoghi frequentati dalla persona offesa? Se la persona informata sui fatti durante la verbalizzazione si rifiuta di rispondere alla P.G., che reato commette?

Il volume, aggiornato alla riforma Cartabia, al decreto Caivano, al decreto Roccella e alle disposizioni attualmente approvate del disegno di legge Nordio, analizza questi e molti altri aspetti operativi in modo approfondito, indicando per ciascuno di essi, le tipologie di atti che l’operatore è chiamato a redigere, specificandone struttura, funzione e modalità esecutive in vista della completa informatizzazione del processo penale.

Claudio Delle Fave
Avvocato cassazionista, ha esercitato la professione legale in diversi fori. È entrato nei ruoli della Polizia di Stato nel 1985 ed ha svolto servizio presso il Centro Interprovinciale Criminalpol Emilia-Romagna. Nominato dal Presidente della Repubblica Ciampi Cavaliere della Repubblica per meriti di servizio, ha ricoperto la funzione di Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena dal 1995 al 2011. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, ha conseguito un Master di II° livello in “Sicurezza dei Sistemi Informatici: normative e tecniche avanzate di protezione” presso le facoltà di Giurisprudenza ed Ingegneria dell’Università di Modena, attualmente svolge la funzione di consulente privacy e formatore per la sicurezza sul lavoro.