Il volume – estremamente pratico e rivolto alla risoluzione dei problemi – costituisce una guida completa a tutto ciò che riguarda lo sfratto e “dintorni”: esecuzione di rilascio, consegna, obblighi di fare e non fare, provvedimenti d’urgenza, offerta reale e per intimazione.
Completa il volume un CD-ROM ipertestuale contenente, accanto alla normativa e alla giurisprudenza di riferimento citata nel testo, un ricco formulario e una serie di modelli in Excel delle ricevute di pagamento per offerta reale accettata o non accettata dal creditore e per offerta per intimazione di cosa mobile o immobile.
Temi trattati: la locazione - fasi relative alla formazione del titolo esecutivo per rilascio - esecuzione forzata di rilascio: fasi preliminari all’immissione in possesso - le varie fasi dell'esecuzione di rilascio - interventi in materia di disagio abitativo: sospensione dei provvedimenti di rilascio - esecuzione per consegna - obblighi di fare o di non fare – opposizioni - reintegra in possesso di immobile - procedimenti cautelari - sequestro giudiziario - il commissionario - offerta reale e per intimazione.
SOMMARIO
Prefazione XVCAPITOLO PRIMO
LA LOCAZIONE 171. La locazione immobiliare 17
1.1 Nozione 17
1.2 Durata 18
1.3 Cessione 18
1.4 Disdetta 20
1.5 Canone 24
1.6 Successione nel contratto di locazione 242. Indennità di avviamento commerciale 27
3. Legislazione di riferimento 31
3.1 Legge 27 luglio 1978, n. 392 31
3.2 Legge 9 dicembre 1998, n. 431 50
3.3 Articoli del codice civile di riferimento 63CAPITOLO SECONDO
FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO
ESECUTIVO PER RILASCIO 771. Cenni sull’esecuzione forzata in forma specifi ca 77
2. I titoli esecutivi nell’esecuzione di rilascio 79
3. Il decreto di trasferimento 82
4. La convalida di sfratto 87
4.1 Le parti processuali 88
4.2 Forma dell’intimazione 90
4.3 La notifi cazione dell’intimazione di sfratto alle persone fi siche
e giuridiche. La lettera raccomandata 90
4.4 Termine 95
4.5 Conduttore irreperibile 95
4.6 Rinnovazione della citazione 97
4.7 Costituzione in giudizio 98
4.8 Udienza di convalida 98
4.9 Mutamento di rito 104
4.10 Ordinanza di convalida: fi ssazione della data di esecuzione
dello sfratto 107
4.11 Opposizione dopo la convalida 108
4.12 Pagamento dei canoni non pagati 109
4.13 Articoli del codice di procedura civile di riferimento
del procedimento di convalida di sfratto 111CAPITOLO TERZO
ESECUZIONE FORZATA DI RILASCIO: FASI PRELIMINARI
ALL’IMMISSIONE IN POSSESSO 1151. Notifi cazione del titolo esecutivo 115
2. Precetto per consegna o rilascio 116
2.1 Defi nizione e contenuto 116
2.2 Opposizione al precetto 118
2.3 Termine per adempiere 122
2.4 Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale 125
2.5 Notifi cazione dell’atto di precetto a mezzo posta 125
2.6 La notifi cazione a mezzo posta dell’atto di precetto dopo
l’entrata in vigore della Legge 28/08/2008, n. 31 che ha modifi cato
l’articolo 7 della Legge 20/11/1982, n. 890 1263. Preavviso di rilascio 137
3.1 Inizio dell’esecuzione 137
3.2 Opposizione al preavviso 138
3.3 Funzione del preavviso 139
3.4 Data di fi ssazione del rilascio da parte dell’Uffi ciale Giudiziario 139
3.5 Anticipazione della data di esecuzione già fi ssata 1404. Rinvio del rilascio 140
4.1 Aspetti generali 140
4.2 La rinotifi ca del preavviso 141
4.3 Un caso particolare: arresti domiciliari 1425. Assistenza della Forza pubblica 144
6. Diffi coltà ex articolo 610 149
7. Norme di riferimento 151
CAPITOLO QUARTO
LE VARIE FASI DELL’ESECUZIONE DI RILASCIO 1531. Fase preliminare all’esecuzione 153
2. Fase seconda: accesso dell’Uffi ciale Giudiziario 155
2.1 Rilascio in presenza della parte tenuta al rilascio o convivente 155
2.2 Rilascio in presenza di un terzo che si dichiara estraneo
all’esecuzione 1562.3 Rilascio in caso di abitazione o azienda chiusa 157
2.4 La malattia e la presenza di minori 1583. Immissione in possesso 159
4. Mobili estranei all’esecuzione 161
4.1 Natura dei beni estranei all’esecuzione 161
4.2 La custodia di cose mobili dell’esecutato 161
4.3 La custodia di armi, oggetti preziosi e animali 165
4.4 Inventario 167
4.5 Rinuncia all’inventario 168
4.6 Cose pignorate 169
4.7 Cose mobili non ritirate dallo sfrattato: pignoramento, macero
o vendita 1725. Deposito in cancelleria del processo verbale di rilascio 177
6. Rinuncia all’esecuzione 178
7. Spese di esecuzione 178
8. Risarcimento danni per ritardata restituzione dell’immobile 180
8.1 Ritardata restituzione dell’immobile imputabile al conduttore 180
8.2 Diritto all’equa riparazione 184
8.3 Legge Pinto - Legge 24 marzo 2001 n. 89. Previsione di equa
riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo
e modifi ca dell’articolo 375 del codice di procedura civile 186
8.4 Risoluzione fi nale del 2007 del Consiglio d’Europa dei Ministri
sulla mancata esecuzione delle decisioni giudiziarie di sfratto in Italia 189CAPITOLO QUINTO
INTERVENTI IN MATERIA DI DISAGIO ABITATIVO:
SOSPENSIONE DEI PROVVEDIMENTI DI RILASCIO 1971. Requisiti per benefi ciare o contestare la sospensione dei
provvedimenti di rilascio 197
2. Legge 8 febbraio 2007, n. 9: “Interventi per la riduzione del
disagio abitativo per particolari categorie sociali” 200
3. Elenco dei Comuni interessati dalla Legge n. 9 del 2007 sul
disagio abitativo 206
CAPITOLO SESTO
ESECUZIONE PER CONSEGNA 2131. Esecuzione per consegna 213
CAPITOLO SETTIMO
OBBLIGHI DI FARE O DI NON FARE 2171. Principi generali 217
2. Fasi del procedimento 2182.1 Fase preliminare 218
2.2 Contenuto dell’ordinanza 222
2.3 Fase operativa 223
2.4 Recupero delle spese anticipate dall’istante 226
2.5 Tecnico incaricato 228
2.6 Opposizione al decreto di liquidazione dei compensi -
D.P.R. n. 115/2002 2323. Normativa di riferimento: Decreto 30 maggio 2002 233
CAPITOLO OTTAVO
OPPOSIZIONI 2431. Opposizione all’esecuzione 243
2. Opposizione agli atti esecutivi 245
CAPITOLO NONO
REINTEGRA IN POSSESSO DI IMMOBILE 2471. Azione di reintegrazione 247
CAPITOLO DECIMO
PROCEDIMENTI CAUTELARI 2531. Procedimento cautelare uniforme 253
2. Provvedimenti di urgenza 256
2.1 Fase preliminare 256
2.2 Attenuazione del vincolo di strumentalità 258
2.3 Fase di esecuzione del provvedimento di urgenza 260
2.4 Fase dell’impugnazione 2633. Applicazioni dei provvedimenti di urgenza 266
3.1 Campo di applicazione 266
3.2 Materia di lavoro: reintegrazione nel posto di lavoro di un
lavoratore 267
3.3 Diritto societario 274
3.4 Proprietà industriale 276
3.5 Regime fi scale dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria
pronunciati ai sensi degli articoli 669 e ss. e 700 e ss. del codice
di procedura civile 280CAPITOLO UNDICESIMO
SEQUESTRO GIUDIZIARIO 2831. Sequestro giudiziario 283
CAPITOLO DODICESIMOIL COMMISSIONARIO 2891. La vendita a mezzo di commissionario nei procedimenti esecutivi 289
2. Formulario per la vendita a mezzo commissionario 294
CAPITOLO TREDICESIMO
OFFERTA REALE E PER INTIMAZIONE 2991. Cenni generali 299
2. Mora del creditore e del debitore 301
3. Off erta non formale 305
4. Off erta formale 307
5. Off erta reale 308
5.1 Requisiti 308
5.2 Istanza del debitore 310
5.3 Processo verbale 312
5.4 Off erta nel domicilio del creditore 312
5.5 Esempi di processo verbale accettata e non accettata 314
5.6 Intimazione e deposito 3166. Off erta per intimazione 322
7. Articoli del codice civile di riferimento 328
8. Compensi spettanti al pubblico uffi ciale per gli atti di off erta reale
e per intimazione 334
9. Registrazione degli atti di off erta reale e intimazione 341
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
FORMULARIO 347Modello 1. Atto di intimazione di sfratto per fi nita locazione 347
Modello 2. Provvedimento di convalida 349
Modello 3. Atto di precetto per esecuzione di rilascio 350
Modello 4. Preavviso di rilascio 352
Modello 5. Processo verbale di rinvio di sfratto 354
Modello 6. Processo verbale di rinvio esecuzione per diffi coltà
materiali di eseguire lo sfratto 356
Modello 7. Processo verbale di immissione in possesso “semplice” 358
Modello 8. Processo verbale di immissione in possesso con apertura
forzata ed in presenza di mobili estranei all’esecuzione 360
Modello 9. Processo verbale di immissione in possesso con assistenza
della forza pubblica ed in presenza di mobili estranei all’esecuzione
già pignorati 362
Modello 10. Procedimento di off erta per intimazione per mobili
non ritirati dallo sfrattato dopo la immissione in possesso della
parte istante 365
Modello 10/a. Atto di intimazione 365Modello 10/b. Processo verbale 366
Modello 10/c. Istanza al Giudice dell’Esecuzione 367
Modello 10/d. Decreto di autorizzazione del Giudice dell’Esecuzione 369
Modello 10/e. Provvedimento di liquidazione del compenso
spettante al commissionario e disposizioni sulle modalità di
deposito della somma ricavata dalla vendita 370
Modello 11. Autocertifi cazione per benefi ciare della sospensione
delle esecuzioni di rilascio, ex Legge 8 febbraio 2007 372
Modello 12. Atto di precetto per consegna di beni mobili 374
Modello 13. Processo verbale di consegna 375
Modello 14. Atto di precetto per esecuzione di obbligo di non fare 376
Modello 15. Ricorso per fi ssazione delle modalità di esecuzione di
obbligo di non fare 378
Modello 16. Ordinanza sulle modalità di esecuzione di obbligo di
non fare 379
Modello 17. Processo verbale - Unico accesso di esecuzione di
obbligo di fare 380
Modello 18. Primo accesso - Realizzazione o demolizione che richiede
un termine superiore ad un giorno 382
Modello 18/a. Secondo accesso - Realizzazione o demolizione che
richiede un termine superiore ad un giorno 384
Modello 18/b. Ultimo accesso - Realizzazione o demolizione che
richiede un termine superiore ad un giorno 385
Modello 19. Richiesta di anticipazione di spese e diffi coltà materiali 386
Modello 20. Istanza e provvedimento di liquidazione compensi
spettanti al tecnico incaricato alla realizzazione delle opere 388