Come affrontare il procedimento arbitrale
- strategie operative - formulario - giurisprudenza
Aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, l’opera è una GUIDA OPERATIVA AL PROCEDIMENTO ARBITRALE.
Il presente volume è un supporto utile e pratico perché accompagna gli operatori attraverso TUTTE LE FASI DEL PROCEDIMENTO ARBITRALE:
Ogni singolo argomento trattato è corredato dall’ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE.
L’opera è arricchita da un FORMULARIO DI OLTRE CINQUANTA FORMULE per poter gestire tutte le fasi dell’arbi- trato. Tutte le formule sono riportate nel Cd-Rom allegato, pronte per la compilazione e la stampa. In appendice, la NORMATIVA DI RIFERIMENTO completa il materiale necessario per poter affrontare un procedimento arbitrale.
Carlo Compatangelo, Avvocato in Rimini
Sergio Galli, Avvocato in Rimini
INDICE
Capitolo I – Cenni generali.
1. La nozione di arbitrato
2. Limiti dell’arbitrato
3. L’arbitrato rituale e quello irrituale o libero.
4. L’eccezione di arbitrato
5. L’arbitrato ad hoc e l’arbitrato amministrato.
6. L’arbitrato delle oo.pp
7. L’arbitrato nelle controversie di lavoro.
8. La conciliazione e la perizia contrattuale
9. La scelta se pattuire o meno la clausola compromissoria.
10. La scelta fra azione giudiziaria e azione arbitrale.
11. Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all’autorità giudiziaria
Capitolo II – La volontà delle parti
1. La volontà.
2. La forma.
3. Clausola compromissoria e compromesso.
Capitolo III – L’inizio della procedura arbitrale.
1. L’atto introduttivo
2. La risposta
3. Numero, nomina degli arbitri ed accettazione
4. La nomina del terzo arbitro
5. Capacità di essere arbitri.
6. La ricusazione
7. Doveri deontologici
8. Responsabilità degli arbitri. Pag. 78
9. I termini
10. I difensori
11. Mandato e domiciliazione.
Capitolo IV – Il procedimento
1. Domande
2. Domande riconvenzionali, domande nuove ed eccezione di compensazione.
3. Il procedimento
4. Adempimenti iniziali
5. L’intervento e la successione nel diritto controverso.
6. La chiamata
7. Testimonianze, interrogatori, C.T.U., richiesta di informazioni alla P.A.
8. Il giuramento decisorio e suppletorio
9. Le questioni pregiudiziali di merito
10. Querela di falso e disconoscimento di scrittura privata
11. La decisione circa la validità e l’efficacia della clausola
12. Rapporti fra arbitrato e giurisdizione ordinaria
Capitolo V – Il lodo
1. Forma e contenuto. Il lodo parziale
2. Termine per la decisione
3. Proroga disposta dalle parti o dal presidente del tribunale
4. Proroga ex lege del termine
5. Sospensione
6. L’exequatur
7. La trascrizione del lodo.
Capitolo VI – L’arbitrato irrituale
Capitolo VII – Gli onorari
1. Liquidazione del compenso
2. Acconti sul compenso. Il rifiuto di procedere per mancanza di acconti
3. Il diritto al privilegio ex art. 2751-bis c.c., spettante agli arbitri
Capitolo VIII – Gli aspetti fiscali
Capitolo IX – Le impugnazioni
1. Impugnazione per nullità
2. Impugnazione del lodo parziale
3. La revocazione
4. L’opposizione di terzo
5. Impugnazione del lodo irrituale
Capitolo X – I procedimenti cautelari
Capitolo XI – L’arbitrato nella riforma delle società
Formulario
1. Il compromesso
2. Lettera di proposta di compromesso
3. La clausola compromissoria per arbitrato rituale ad arbitro unico (non societario)
4. La clausola compromissoria per arbitrato rituale collegiale amministrato (non societario)
5. La clausola compromissoria per arbitrato irrituale ad arbitro unico (non societario)
6. La clausola compromissoria per arbitrato irrituale collegiale
7. La clausola compromissoria nello statuto di società.
8. La clausola compromissoria (non societaria) in atto separato.
9. L’atto introduttivo di arbitrato con arbitro unico
10. L’atto introduttivo di arbitrato rituale collegiale (non societario) con nomina dell’arbitro di parte
11. L’atto di nomina dell’arbitro di competenza della parte
12. L’atto di difesa con domanda riconvenzionale.
13. Il verbale di udienza
14. Il ricorso per la nomina di arbitro nel caso di indicazione di un numero pari di arbitri
15. Il ricorso per la nomina di arbitro non indicato da una parte
16. Il ricorso per la nomina del terzo arbitro demandata all’autorità giudiziaria
17. Il ricorso per la nomina dell’arbitro unico demandata all’autorità giudiziaria
18. Il ricorso per la nomina di arbitro non nominato dal terzo
19. Il ricorso per la sostituzione dell’arbitro
20. L’atto di accettazione della nomina
21. L’atto di rifiuto della nomina.
22. L’atto di rinuncia all’incarico
23. Il ricorso per la ricusazione dell’arbitro
24. Il regolamento del procedimento arbitrale
25. Ordinanza istruttoria in arbitrato irrituale
26. Lettera per convocazione delle parti
27. Il lodo in arbitrato rituale collegiale.
28. Il lodo in arbitrato irrituale collegiale
29. Il lodo in arbitrato rituale ad arbitro unico
30. Il lodo parziale in arbitrato irrituale.
31. La lettera per l’invio del lodo.
32. Lettera di diffida per il compimento delle funzioni di arbitro
33. Il ricorso per la declaratoria di decadenza dell’arbitro e per la sua sostituzione
34. Il ricorso per sequestro conservativo ex art. 669-quinquies c.p.c.
35. Il reclamo contro il decreto di diniego di esecutorietà del lodo.
36. L’atto di citazione per l’impugnazione del lodo per nullità ex art. 828 c.p.c.
37. L’atto di citazione per la revocazione del lodo
38. L’atto di opposizione di terzo
39. Il ricorso per la determinazione delle spese e dell’onorario
40. Il ricorso per la correzione del lodo
41. L’istanza agli arbitri per la correzione del lodo
42. L’impugnazione del lodo irrituale
43. Il verbale di deposito del lodo arbitrale
44. Il decreto per la dichiarazione di esecutività del lodo.
45. L’avviso di deposito di lodo arbitrale e del decreto di esecutività
46. Lo schema procedurale dell’arbitrato rituale non societario
47. L’istanza rivolta al terzo per la nomina degli arbitri in vertenza societaria
48. Il ricorso per la nomina degli arbitri alla quale non provvede il terzo in controversia societaria
49. L’intervento di terzi in arbitrato societario
50. L’intervento su istanza di parte in arbitrato societario
51. L’intervento per ordine degli arbitri in arbitrato societario
52. L’ordinanza non reclamabile con sospensione dell’efficacia della delibera
53. La clausola sui contrasti di gestione.
54. Il reclamo al collegio avverso la decisione sui contrasti degli amministratori.
55. L’istanza al Presidente del Tribunale per la nomina del curatore speciale di cui agli artt. 78 e 80 c.p.c.
Appendice normativa