Istituti - Rassegna giurisprudenziale - Formule
Il cd rom contiene
- Formulario - Giurisprudenza - Normativa
Aggiornato ai decreti legislativi nn. 5,6,7 del 19 gennaio 2017 (attuazione delle L. 76/2016 in materia di unioni civili e convivenza di fatto)
Aggiornato con le novità introdotte dal legislatore in materia di unioni civili e convivenze, questo nuovissimo Manuale illustra l’istituto della separazione personale dei coniugi e le diverse procedure applicabili (consensuale, di fatto, giudiziale), chiarisce la disciplina e l’iter da seguire nell’ambito del procedimento giudiziale e analizza più nel dettaglio lo strumento giuridico del divorzio, alla luce dei più recenti interventi normativi:
• D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, recante disposizioni per l’adeguamento delle norme dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni
• D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 6, di coordinamento con le norme del codice penale e di procedura penale
• D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 7, di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato
Corredata in ciascun capitolo da una ricca rassegna di formule - riportate su Cd-rom per la personalizzazione e la stampa - e dalla più significativa e recente giurisprudenza di settore, la trattazione fornisce al Professionista strumenti operativi per un’efficace gestione della negoziazione assistita o della separazione giudiziale, con particolare attenzione al rapporto dei coniugi con i figli nell’affidamento e mantenimento e all'assegnazione della casa familiare.
Il testo approfondisce inoltre gli argomenti più discussi e controbattuti degli ultimi anni quali i contratti di convivenza, le unioni civili, la disciplina della crisi nelle coppie transnazionali e stalking.
Cristina Cerrai Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”.
Stefania Ciocchetti Avvocato in Bari.
Patrizia La Vecchia Avvocato in Siracusa.
Ivana Enrica Pipponzi Avvocato in Potenza.
Emanuela Vargiu Avvocato in Cagliari.
Requisiti minimi hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
INDICE
Capitolo 1 – Separazione personale dei coniugi
1.1. Aspetti generali
1.2. Separazione di fatto
1.3. Separazione consensuale dei coniugi
1.3.1. Procedimento
1.4. Separazione giudiziale dei coniugi e addebito
1.4.1. Il procedimento di separazione giudiziale: forma della domanda
1.4.2. L’udienza presidenziale e il tentativo di conciliazione
1.4.3. Il procedimento avanti al giudice istruttore
1.4.4. La decisione e la sentenza non definitiva
1.4.5. Impugnazioni
• Formule
1) Ricorso per separazione personale dei coniugi (matrimonio senza figli)
2) Ricorso per separazione consensuale (matrimonio con figli)
3) Omologazione di separazione consensuale (art. 158 c.p.c.)
4) Reclamo
5) Ricorso per separazione giudiziale dei coniugi con figli (art. 151 c.c.)
6) Ricorso per separazione personale dei coniugi (matrimonio concordatario e con richiesta di affido condiviso)
7) Ricorso per separazione personale dei coniugi con addebito (art. 151 c.c.)
8) Ricorso per separazione personale dei coniugi (matrimonio civile e con richiesta di affido condiviso)
9) Decreto presidenziale di fissazione dell’udienza di comparizione dei coniugi (art. 706, comma 2 c.p.c.)
10) Memoria difensiva in procedimento di separazione coniugi (art. 706, comma 3 c.p.c.)
11) Processo verbale dell’udienza presidenziale con contestuale tentativo di conciliazione e provvedimenti temporanei (art. 708 c.p.c.)
12) Memoria integrativa in giudizio di separazione coniugi (artt. 709, comma 3, e 163, comma 3, nn. 2), 3), 4), 5) e 6) c.p.c.)
13) Comparsa di costituzione e risposta (artt. 150 c.c. e 709, comma 3 c.p.c.)
14) Comparsa conclusionale in separazione personale coniugi (art. 190 c.p.c.)
15) Sentenza di separazione personale dei coniugi
16) Ricorso in appello
17) Ricorso per cassazione
Capitolo 2 – Il divorzio
2.1. Il divorzio
2.2. Il procedimento
2.2.1. Competenza territoriale
2.2.2. Ricorso
2.2.3. Fase presidenziale
2.2.4. Udienza davanti al giudice istruttore
2.2.5. Sentenza non definitiva e appello immediato
2.2.6. Sentenza di divorzio
2.2.7. Impugnazioni
2.3. Procedimento abbreviato su domanda congiunta
• Formule
1) Ricorso congiunto per scioglimento o per cessazione degli effetti civili del matrimonio
2) Decreto presidenziale di fissazione dell’udienza di comparizione
3) Processo verbale dell’udienza presidenziale di comparizione in camera di consiglio
4) Ricorso per lo scioglimento del matrimonio in seguito a separazione consensuale (legge n. 898/1970, art. 2)
5) Ricorso per la dichiarazione di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di separazione giudiziale (legge n. 898/1970, art. 1)
6) Decreto presidenziale di fissazione di udienza innanzi al Presidente
7) Memoria difensiva in procedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario o di scioglimento del matrimonio civile (art. 4, comma 5 legge 1° dicembre 1970, n. 898)
8) Ordinanza presidenziale per i provvedimenti temporanei e nomina del giudice istruttore
9) Memoria integrativa in giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario o di scioglimento del matrimonio civile (art. 4, comma 10 legge 1° dicembre 1970, n. 898)
10) Comparsa di costituzione e risposta in materia di divorzio (legge n. 898/1970)
11) Comparsa conclusionale in materia di divorzio (legge n. 898/1970)
12) Sentenza di divorzio
Capitolo 3 – Rapporto tra giudizio di annullamento, giudizio di divorzio e giudizio di separazione personale dei coniugi
• Formule
1) Ricorso per separazione coniugi in pendenza di giudizio di nullità (art. 126 c.c.)
Capitolo 4 – Provvedimenti riguardo ai coniugi nella separazione e nel divorzio
4.1. Regime patrimoniale
4.2. Effetti della separazione
4.3. Effetti del divorzio
4.4. Garanzie
4.5. Risarcimento del danno nei rapporti familiari
• Formule
1) Ricorso per sequestro dei beni del coniuge obbligato (art. 156 c.c.; art. 671 c.p.c.)
2) Decreto di sequestro dei beni del coniuge obbligato (art. 156 c.c.)
3) Ricorso al terzo per il versamento diretto di somme corrisposte al coniuge obbligato (art. 156 c.c.)
4) Decreto che ordina al terzo di corrispondere al coniuge separato somme dovute al coniuge obbligato
5) Ricorso per l’attribuzione della pensione di reversibilità al coniuge divorziato superstite (legge n. 898/1970, art. 9, mod. legge n. 74/1987, art. 13)
6) Ricorso per ottenere un assegno periodico a carico dell’eredità (legge n. 898/1970, art. 9-bis)
7) Ricorso per ottenere una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dal coniuge obbligato (legge n. 898/1970)
8) Ricorso per il sequestro conservativo a garanzia della corresponsione dell’assegno divorzile e/o di mantenimento (legge n. 898/1970, art. 8, ult. comma; art. 671 c.p.c.)
Capitolo 5 – Rapporti tra genitori e figli in caso di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio e nei procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio
5.1. Diritto alla bigenitorialità: affidamento condiviso, affidamento esclusivo e regime di visita
5.2. Diritto dei figli a mantenere rapporti significativi con i parenti
5.3. Riparto di competenza Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni
5.4. Ascolto del minore
5.5. Il contributo al mantenimento dei figli
5.6. L’assegnazione della casa familiare
5.7. Soluzione delle controversie e provvedimenti sanzionatori ex art. 709-ter c.p.c.
• Formule
1) Ricorso contro l’ordinanza del Presidente che ha disposto l’affidamento congiunto
2) Reclamo alla Corte d’Appello avverso il provvedimento presidenziale emesso ai sensi dell’art. 708, comma 3 c.p.c. (art. 708, comma 4 c.p.c.)
3) Istanza per chiedere l’affidamento esclusivo del figlio (art. 155-bis c.c.)
4) Ricorso al Tribunale per regolare il regime di affidamento dei figli in forma condivisa
5) Ricorso al Tribunale per regolare il regime di affidamento dei figli
6) Ricorso per modifica disposizioni sulla casa familiare (art. 155-quater c.c.)
7) Ricorso ex art. 709-ter c.p.c.
Capitolo 6 – Revisione dei provvedimenti
• Formule
1) Ricorso per la modifica delle disposizioni sull’affidamento dei figli (art. 155, ult. comma c.c.; art. 710 c.p.c.)
2) Ricorso per la modifica delle disposizioni sull’assegno di mantenimento (art. 156 c.c.; art. 710 c.c.)
3) Decreto di revoca o modifica delle disposizioni adottate nei confronti del coniuge obbligato (art. 710 c.c.)
4) Ricorso per la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento del figlio (art. 155-ter c.c.)
5) Ricorso per modifica disposizioni sulla casa familiare (art. 155-quater c.c.)
6) Ricorso per revisione delle condizioni di divorzio (legge n. 898/1970, art. 9)
7) Decreto di revisione dell’assegno di divorzio
8) Reclamo
Capitolo 7 – Riconciliazione
7.1. Nozione
7.2. Gli effetti della riconciliazione
7.3. Questioni processuali
Capitolo 8 – La negoziazione assistita
8.1. La negoziazione assistita quale strumento di degiurisdizionalizzazione – Riferimenti normativi generali
8.2. La convenzione di negoziazione assistita per le soluzioni consensuali di separazione personale dei coniugi, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, della modifica delle condizioni di separazione o di divorzio – Profili legislativi e spunti ermeneutici
8.3. L’applicazione pratica della negoziazione assistita nel diritto di famiglia – Lacune normative, prime prassi e linee guida
8.4. Separazione e divorzio “fai da te” – L’art. 12 della l. n. 162/2014
• Formule
1) Invito a concludere convenzione di negoziazione assistita
2) Adesione ad invito a concludere convenzione di negoziazione assistita
3) Convenzione di negoziazione assistita (ai sensi dell’art. 6 d.l. n. 132/2014, conv. in l. n. 162/2014)
4) Accordo a seguito di negoziazione assistita
5) Accordo di separazione personale coniugi davanti all’Ufficiale di stato civile
6) Accordo di scioglimento (o cessazione effetti civili) del matrimonio coniugi davanti all’Ufficiale di stato civile
7) Conferma dell’accordo di separazione personale o di scioglimento (o cessazione effetti civili) del matrimonio
8) Mancata conferma dell’accordo di separazione personale o di scioglimento (o cessazione effetti civili) del matrimonio
9) Annotazione di separazione personale o di scioglimento (o cessazione effetti civili) del matrimonio mediante convenzione di negoziazione assistita
10) Annotazione di scioglimento (o cessazione effetti civili) del matrimonio mediante accordo concluso innanzi all’Ufficiale dello stato civile
11) Trascrizione della convenzione di negoziazione assistita trasmessa dagli avvocati delle parti
Capitolo 9 – I contratti di convivenza
9.1. Definizione di convivenza di fatto
9.2. Diritti e doveri dei conviventi di fatto
9.3. I contratti di convivenza: forma e contenuto
9.4. Risoluzione del contratto di convivenza e recesso unilaterale
• Formule
1) Contratto di convivenza (art. 1, comma 53 legge n. 76/2016)
Capitolo 10 – Unioni civili
10.1. La legge n. 76/2016: le unioni civili – Definizione
10.2. Creazione del vincolo: procedimento, cause impeditive, impugnazioni
10.3. Cognome, diritti e doveri, regime patrimoniale
10.4. Scioglimento dell’unione civile, violazione dei doveri familiari, tutela risarcitoria
Capitolo 11 – La crisi nelle unioni di coppie transnazionali
11.1. Aspetti generali ed inquadramento
11.2. Brevi cenni al nostro sistema di diritto internazionale privato
11.3. Il nostro sistema di diritto internazionale privato per la separazione ed il divorzio
11.4. La disciplina comunitaria in materia di separazione e di divorzio
11.5. La problematica relativa al riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio
11.6. Ultime novità legislative e tendenza unificatrice
Capitolo 12 – Mediazione
12.1. La mediazione familiare come servizio di tutela dei minori nella crisi genitoriale - Definizione, obiettivi e strumenti
12.2. Origini e sviluppi della mediazione familiare – Fonti normative nazionali e interventi giurisprudenziali – Spunti ermeneutici e problemi applicativi
12.3. Il mediatore familiare – Standard formativi, profili deontologici e aree di competenza
12.4. Nuove sfide e prospettive future
Capitolo 13 – Separazione e stalking
• Formule
1) Atto di citazione per danno da stalking
2) Istanza di ammonimento (art. 8 d.l. n. 11/2009)