Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Medicina legale e sofferenza fisica e morale

Editore
Giuffrè
Autori
Categoria
Diritto
Collana
Medicina Legale - Criminologia e Deontologia Medica - Diretta da Giacomo Canepa-Angelo Fiori-Tullio Bandini-Antonio Farneti
Pagine
348
Pubblicato
Febbraio 2010
Codice ISBN
9788814151431
Prezzo di listino
32,00
a Voi riservato
€ 30,40

Descrizione

Le S.U. Civili del novembre 2008 hanno obbligato non soltanto i giuristi, ma anche i medici legali a riconsiderare, sotto nuova luce e da angolazioni diverse rispetto a quelle facenti parte del precedente approccio classificativo giuridico e medico, le componenti del danno non patrimoniale pertinenti alla sofferenza del leso: sofferenza intesa sia come patimento fisico specificamente connesso alle lesioni somatiche, sia come patimento morale essenzialmente connesso con la compressione delle prerogative personali collegate a valori quali la dignità, la relazionalità intima e sociale, il prestigio presso terzi, le soddisfazioni del proprio stile di vita, ecc. Questa rilettura dei contenuti del danno non patrimoniale ha necessariamente stimolato gli addetti ai lavori a fornire delle risposte possibilmente consonanti. Questa monografia ha inteso raccogliere una pluralità di contributi, mettendo in campo l'opinione di magistrati e giuristi del contesto non solo teorico, ma anche pratico della gestione legale del danno alla persona. Nella prima parte essi hanno esaustivamente illustrato le differenze tra la sofferenza di interesse medico e quella di interesse giuridico e hanno accuratamente delineato quanto di tali differenze competa alla valutazione dell'interprete giuridico e quanto alla valutazione dell'interprete medico, con particolare riferimento alla "riacutizzata" questione della persistenza del danno morale in forma autonoma e non duplicativa rispetto ad altre voci di danno. Nella seconda e nella terza parte figurano diverse opinioni di medici di varie specializzazioni (algologia, psichiatria, medicina legale), che hanno fornito una sinossi metodologica proficuamente utilizzabile per l'effettuazione di una scientificamente corretta e giuridicamente attendibile esegesi della genuinità, o meno, dei patimenti costitutivi la sofferenza di natura non solo somatica, ma anche psichica, tracciandone i confini rispetto alla sofferenza morale. Nella quarta parte è stata discussa la posizione delle imprese di assicurazione nei confronti delle modalità di risarcimento del danno morale, come riletto dalle S.U., comprendente un'interessante rassegna sull'argomento di sentenze di corti di merito successive alla sentenza delle S.U., nelle quali i giudici hanno interpretato in maniera sorprendentemente difforme il disposto della predetta sentenza. Chiude la monografia la quinta e ultima parte, nella quale Marco Bona - già artefice del secondo capitolo della prima parte - ha utilmente inserito otto interessantissime sentenze della Cassazione Civile successive a quella delle S.U., anche qui con interpretazioni spesso decisamente disomogenee rispetto alla predetta.

Prima Parte: Le basi giuridiche
Teoresi e prassi delle sentenze gemelle di Gianluigi Morlini - Le plurime ragioni della distinzione fra danno morale e danno biologico nella prospettiva del danno non patrimoniale unitario di Marco Bona.
Seconda Parte: Le basi mediche
Obiettivabilità del dolore somatico di Fabrizio Micheli - Obiettivabilità del dolore psichico di Simone Vender.
Terza Parte: Teoresi e prassi medico-legale
Compete al medico legale contribuire all'apprezzamento e alla quantificazione della "sofferenza morale" di Fabio Buzzi - La semeiologia di Marcello Valdini - La quantificazione del dolore di Ranieri Domenici - La simulazione di Michele Iorio.
Quarta Parte: La dimensione liquidativa
La posizione dell'assicuratore.
Quinta Parte Rassegna sulla giurisprudenza di legittimità
Danno morale e danno biologico nelle pronunce della Cassazione successive alle Sezioni Unite dell'11 novembre 2008 a cura di Marco Bona.