» Quali sono le fasi di notifica telematica?
» La RAC è titolo idoneo di avvenuta consegna al destinatario? Quali i possibili vizi?
» Che rapporto c’è tra l’invalidità della notificazione e il decorso della prescrizione?
» Quando l’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata può comportare la nullità?
» Quando il deposito dell’atto di costituzione con modalità telematiche si ha per avvenuto?
Questo pratico fascicolo risponde a queste e alle altre questioni maggiormente dibattute relative alle notifiche telematiche, tenuto conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Di taglio estremamente pratico, grazie al supporto di Formule e consigli operativi, la trattazione semplifica le procedure e chiarisce vizi e difetti delle notificazioni.
Francesca Sassano Avvocato, è stata cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Bari. Ha svolto incarichi di do- cenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici e istituti di credito. Ha pubblicato: “La nuova disciplina sulla collaborazione di giustizia”; “Fiabe scritte da Giuristi”; “Il gratuito patrocinio”; “Le trattative prefallimentari”; “La tutela dell’incapace e l’amministrazione di sostegno”; “La tutela dei diritti della personalità”; “Manuale pratico per la protezione dell’incapace”; “Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare”; “Manuale pratico delle notificazioni”; “Manuale pratico dell'amministrazione di sostegno".
Con la direzione scientifica di Nicola Graziano
Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale.
INDICE
Quesito 1. In tema di notifiche telematiche, la RAC è titolo idoneo di avvenuta consegna al destinatario?
• Notificazione: cenni generali
• Esame della normativa in applicazione al caso concreto
Formula 1 – Relata di notifica telematica
Formula 2 – Modello copie informatiche di copie autentiche analogiche
Formula 3 – Modello copie informatiche di copie autentiche analogiche
Formula 4 – Copie degli atti e provvedimenti tratte dal c.d. «fascicolo informatico»
Formula 5 – Copie degli atti e provvedimenti tratte dal c.d. “fascicolo informatico”. Attestazione di conformità della prova di notifica effettuata a mezzo PEC
Quesito 2. È valida la notificazione telematica del decreto di fissazione dell’adunanza in Camera di Consiglio effettuata alla PEC dal difensore della ricorrente?
• La disciplina normativa. Evoluzioni e profili di interpretazione
Quesito 3. È fondata l’eccezione del difetto di conoscenza della fissazione se la cancelleria ha inviato comunicazione telematica?
• Difetto di conoscenza della fissazione dell’udienza ex art. 377 c.p.c. comma 2
Quesito 4. Il termine per esercitare il diritto di ricorrere in Cassazione in quali ipotesi di notifica o di omessa notifica non decorre?
• I vizi della notificazione e la ricorribilità in Cassazione
Quesito 5. Un atto astrattamente idoneo ad interrompere la prescrizione notificato invalidamente ha effetto interruttivo?
• Invalidità della notificazione e decorso della prescrizione
Quesito 6. È necessaria la proposizione della impugnativa di falso dell’avviso di ricevimento della raccomandata di un atto giudiziale?
• Impugnativa di falso e notificazione atto giudiziario
Quesito 7. La notifica dell’atto di impugnazione nel domicilio eletto equivale a quella eseguita nei confronti del procuratore costituito, nominativamente indicato?
• Notificazione atto di impugnazione nel domicilio legale eletto dalla parte: effetti
Quesito 8. L’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata quando può comportare la nullità?
• L’irritualità della notificazione di un atto a mezzo della posta elettronica e suoi effetti
Quesito 9. Se la notificazione non avviene in mani proprie ex art. 138 c.p.c., il destinatario, giusta il disposto dei commi primo e secondo dell’art. 139 c.p.c. dove va ricercato?
• Notificazione ex art. 139 c.p.c. e problematiche di individuazione del luogo
Quesito 10. Quando il deposito dell’atto di costituzione con modalità telematiche si ha per avvenuto?
• Il processo telematico tributario e la notificazione
• Procedimento
• Il caso concreto
Quesito 11. La notifica PEC della cartella esattoriale è nulla se priva della firma digitale
• Premessa di diritto
Quesito 12. È nulla la notifica PEC se la relata è priva della sottoscrizione digitale?
• L’orientamento della Suprema Corte
• Il caso concreto
• Errate modalità di prova della notifica telematica, invito alla regolarizzazione
• Notifica telematica pervenuta oltre le ore 21,00