Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Nuova deontologia forense e procedimento disciplinare dopo la riforma

Editore
Maggioli Editore
Autori
Vaglio Mauro
Categoria
Diritto
Collana
Collana Legale
Pagine
440
Pubblicato
Febbraio 2013
Codice ISBN
9788838779190
Prezzo di listino
44,00
a Voi riservato
€ 41,80

Descrizione

Aggiornato alla Legge 31 dicembre 2012, n. 247
- Nuova disciplina dell’ordinamento forense -
(G.U. 18 gennaio 2013, n. 15)

L’opera, aggiornata alla legge 31 dicembre 2012 n.247 “Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense” (G.U. n.15 del 18 gennaio 2013), analizza la deontologia forense e il procedimento disciplinare alla luce delle novità introdotte dalla “Riforma Forense”, la quale modifica sostanzialmente - ma soprattutto modificherà entro i prossimi due anni a seguito degli emanandi regolamenti - la Professione di Avvocato e l’Ordinamento forense.
Saranno, infatti, disciplinate con regolamenti ministeriali le seguenti materie:
-  associazioni professionali
-  specializzazioni
-  condizioni essenziali e massimali/minimi delle polizze per la responsabilità civile ed infortuni
-  parametri tariffari
-  tenuta ed aggiornamento degli albi, degli elenchi e dei registri
-  modalità di accertamento dell’esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione
-  convocazione e funzionamento dell’assemblea degli iscritti
-  elezioni dei Consigli degli Ordini territoriali
-  tirocinio
-  scuole forensi
-  praticantato presso gli uffici giudiziari
-  modalità e svolgimento dell’esame di Stato
Questo testo cerca di armonizzare le norme vigenti con quelle che entreranno immediatamente in vigore, a seguito della riforma, e affronta in modo approfondito la deontologia dell’Avvocato, che deve costituire sempre il filo conduttore ed il punto di riferimento di tutta la nobile attività professionale. Si esaminano i DOVERI dell’avvocato anche a seguito delle pronunce dei Consigli forensi, si prosegue con l’analisi dei RAPPORTI con i COLLEGHI, la PARTE ASSISTITA, la CONTROPARTE, i MAGISTRATI, i CONSULENTI tecnici e i TERZI.
Infine si illustra il PROCEDIMENTO DISCIPLINARE in tutti i suoi aspetti.
 
- Rapporto tra codici deontologici e fonti nazionali e comunitarie
- Svolgimento in forma societaria e la pubblicità
- I doveri dell’avvocato nel codice di deontologia forense alla luce delle pronunce dei Consigli forensi
- Conflitto di interessi
- Astensione dalle udienze 
- Gestione di denaro altrui 
- Restituzione di documenti
- Obbligo di informazione 
- Accordi sulla definizione del compenso
- Richiesta di compenso professionale alla controparte
- Assunzione di incarichi contro ex-clienti 
- Rapporti con i testimoni
- Incompatibilità del praticante
- Informazioni sull’attività professionale
- Rapporti con la stampa
- Divieto di accaparramento di clientela
- Divieto di uso di espressioni sconvenienti od offensive
- Divieto di attività professionale senza titolo o di uso di titoli inesistenti
- Rapporto di colleganza e dovere di difesa nel processo
- Rapporti con il Consiglio dell’Ordine
- Rapporti con i collaboratori dello studio
- Rapporti con i praticanti
- Obbligo di corrispondere con il collega
- Obbligo di soddisfare le prestazioni affidate ad altro collega
- Rapporto di fiducia
- Rapporti con i magistrati
- Rapporti con arbitri, conciliatori, mediatori e consulenti tecnici
 
Mauro Vaglio
Avvocato cassazionista in Roma (www.maurovaglio.it).
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Direttore delle riviste “Foro Romano” e “Temi Romana”