- Commento sistematico agli articoli della legge 24 dicembre 2007, n. 247, che costituisce una sintesi di interventi in tema di lavoro orientati al contrasto di fenomeni di irregolarità ritenuti particolarmente gravi: regolarizzazioni di collaborazioni anomale, misure di controllo sulla regolarità contributiva (estensione del DURC, documento unico di regolarità contributiva) e sulle catene di appalti, rafforzamento del contrasto al lavoro nero, nuova legge sulla sicurezza del lavoro, con misure immediatamente operative (coordinamento dei controlli e rafforzamento delle sanzioni), e delega per la semplificazione e redazione di un testo unico, interventi in materia previdenziale.
Notizie sugli autori. – Presentazione. – Introduzione. – Il contributo del Protocollo 23 luglio 2007 al welfare italiano (e le sue prospettive) (T. Treu). – Sezione I: Norme in materia di previdenza sociale. – 1. La nuova disciplina delle pensioni di anzianità e le finestre d'accesso alla pensione di vecchiaia (M. Nori). – 2. a tutela previdenziale dei lavoratori addetti ad attività usuranti (M. Nori-F. Bonanni). – 3. L’armonizzazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche (M. Antichi-M. Monachini). – 4. Il nuovo regime del cumulo tra pensione e redditi di lavoro (P. Bozzao). – 5. La razionalizzazione degli enti previdenziali (A. Police). – 6. Interventi sulla contribuzione previdenziale (F. Fedele). – 7. Le “disposizioni in materia contributiva” introdotte dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 (A. Morrone). – 8. I coefficienti di trasformazione (R. Aprile). – 9. Benefici pensionistici per esposizione all’amianto (M. Nori-P.De Feo). – 10. La nuova disciplina della totalizzazione e del riscatto nella legge n. 247/2007 (P. Bozzao). – 11. L’assegno mensile per l’invalidità civile (M.C. Cimaglia). – 12. La rivalutazione dell’indennizzo INAIL a titolo di danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o da malattia professionale (O. Dessì). – 13. La riforma della previdenza agricola dei lavoratori dipendenti (C. Lagala). – 14. I fondi interprofessionali (P. Fiorentino). – 15. Gli ammortizzatori sociali (P. Loi). – Sezione II: Norme in materia di mercato del lavoro. – 16. Riordino della normativa in materia di servizi per l’impiego (P.A. Varesi). – 17. Incentivi all’occupazione (G. Falasca). – 18. Un apprendistato in cerca d’autore (G. Loy). – 19. La riforma del diritto al lavoro dei disabili (M.C. Cimaglia). – 20. Gli incentivi alle assunzioni delle persone con disabilità (M.C. Cimaglia). – 21. Le misure di sostegno al reddito e di promozione dell’occupazione dei giovani (S. Lucantoni). – Sezione III: Norme in materia di rapporti di lavoro. – 22. I contratti di lavoro a termine nelle recenti riforme (M. Magnani-A. Bollani). – 23. Lavoro a tempo parziale e misure di sostegno all’orario flessibile (A. Occhino). – 24. Il lavoro a chiamata (A. Occhino). – 25. Lo staff leasing (G. Falasca). – 26. La nuova disciplina del lavoro occasionale di tipo accessorio (A. Bollani). – 27. Misure per la competitività e per la riduzione del costo del lavoro (V. Ferrante). – 28. Nuove modifiche alla disciplina dell’orario di lavoro (V. Ferrante). – 29. Semplificazione e documenti di lavoro (G. Falasca). – Sezione IV: Norme in materia di pubblico impiego. – 30. Il pubblico impiego nel d.l. n. 112/2008 (C. Russo). – 31. Lavoro pubblico e flessibilità (A. Bollani). – Sezione V: Norme in materia processuale. – 32. Manovra economica del 2008, efficienza del processo del lavoro, abuso del processo (L. de Angelis). – Appendice: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 (in G.U. 29 dicembre 2007, n. 301). – Legge 6 agosto 2008, n. 133 (in G.U. 21 agosto 2008, n. 195). – Bibliografia generale.