Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Problematiche Civilistiche e Fiscali Vecchie e Nuove - SCONTO 5% -

Editore
Ipsoa
Autori
AA.VV.
Categoria
Diritto
Collana
Quaderni della rivista Notariato
Pagine
200
Pubblicato
Novembre 2021
Codice ISBN
9788821776489
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

Società e terzo settore; agevolazioni prima casa e aspetti tribuari del trust

Il Quaderno raccoglie una serie di articoli e note pubblicati nel 2021 sul Quotidiano giuridico on line per offrire ai Notai e agli altri operatori giuridici, un quadro generale delle principali questioni sorte e affrontate nel corso di quest’anno.

Il volume si articolo in due parti - civilistica e fiscale - ed affronta diverse tematiche di interesse notarile:
  • questioni societarie: le massime del Triveneto e di Milano; l’aumento di capitale nelle s.r.l.s.; la disciplina delle start-up;
  • Terzo Settore: l’adeguamento degli statuti;
  • le agevolazioni prima casa: ultimi orientamenti; le novità introdotte dai decreti emergenziali (Decreto Sostegno-bis, Milleproroghe); i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate;
  • Trust: gli aspetti tributari.

A chi si rivolge

  • notai
Indice sintetico

PRESENTAZIONE
di Giancarlo Laurini

PARTE I - PROBLEMATICHE CIVILISTICHE

SOCIETÀ

L’aumento di capitale nelle s.r.l.s.
di Daniela Boggiali

Sterilizzazione perdite Covid ex art. 6 Decreto liquidità e aumenti di capitale: la massima del Triveneto
di Cristina Cengia

Azioni riscattabili: profili operativi
di Daniela Boggiali

Operatività deroga ex art. 6 Decreto liquidità: le massime del Triveneto sui profili applicativi della norma
di Cristina Cengia

Presidente del c.d.a. non può presiedere l’assemblea: può de-legare un terzo?
di Daniela Boggiali

Sospensione perdite ex art. 6 Decreto liquidità: le massime della Commissione notarile del Triveneto
di Cristina Cengia

Voto determinante e deliberazioni unanimi del CdA: la mas-sima milanese n. 195
di Marco Faieta

Liquidazione degli eredi del socio di società di persone
di Daniela Boggiali

Il Consiglio di Stato ristabilisce la legalità nella disciplina del-le start-up
di Giancarlo Laurini

Ipotesi di responsabilità di amministratori, sindaci e notaio a seguito di atto di scissione societaria
di Vincenzo Pappa Monteforte

TERZO SETTORE

Indicazione nello statuto dell’oggetto delle imprese sociali: la massima n. 7 del Notariato milanese sul Terzo Settore
di Marco Faieta

Decreto Semplificazioni-bis: ennesimo rinvio per gli ade-guamenti degli enti del Terzo Settore
di Donata Galeardi

Possibile nominare come amministratore di enti non profit una persona giuridica?
di Daniela Boggiali

Trasformare un’impresa sociale di volontariato in società: un’opportunità emergenziale
di Giovanni Politelli

PARTE II - PROBLEMATICHE FISCALI

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

Acquisto prima casa under 36: le risposte del Fisco su preli-minari e vendite all’incanto
di Vincenzo Pappa Monteforte

Agevolazioni prima casa: alcune considerazioni sul concetto di “riacquisto”
di Vincenzo Pappa Monteforte

Agevolazione prima casa: il cambio di destinazione urbani-stica apre la possibilità ad un nuovo bonus
di Fabio Ferrara

Decreto Sostegni-bis: le agevolazioni “prima casa” per i gio-vani
di Raffaele Trabace

Agevolazioni prima casa: spettano anche se la casa da aliena-re ha fruito dei benefici per successione
di Raffaele Trabace

Agevolazioni prima casa: esclusa se l’acquisto dell’immobile è condizionato all’alienazione di un altro
di Stefano Maria Ronco

Cumulo delle agevolazioni c.d. prima casa tra acquisti mortis causa ed inter vivos a titolo oneroso
di Vincenzo Pappa Monteforte

Agevolazioni prima casa: il Milleproroghe sospende i termini fino al 31 dicembre 2021
di Raffaele Trabace

Mutuo dissenso e agevolazioni prima casa: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
di Vincenzo Pappa Monteforte

QUESTIONI TRIBUTARIE IN MATERIA DI TRUST

Trust: il vincolo di destinazione in trust non integra autonomo presupposto impositivo
di Gregorio Pietro D'Amato

Trust: l’atto costitutivo non è un autonomo presupposto im-positivo
di Gregorio Pietro D'Amato

Trust: l’atto di dotazione non è presupposto per applicazione imposte indirette
di Gregorio Pietro D'Amato

Cessazione del trust: tassa fissa per la retrocessione dei bene ai disponenti
di Gregorio Pietro D'Amato

Trust: occorre l’effettivo trasferimento per applicare le impo-ste proporzionali
di Gregorio Pietro D'Amato

Trust: il vincolo di destinazione in trust non integra il presup-posto di una nuova imposta
di Gregorio Pietro D'Amato