Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Procedure concorsuali e rapporti pendenti.

Editore
Zanichelli
Autori
Salvatore Sanzo
Categoria
Diritto
Pagine
386
Pubblicato
Aprile 2009
Codice ISBN
9788808065193
Prezzo di listino
48,50
a Voi riservato
€ 46,08

Descrizione

La nuova disciplina degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti si arricchisce di una norma di carattere generale, l’art. 72 (che disciplina i «rapporti pendenti» e non più solo la «vendita non ancora eseguita da entrambi i contraenti»), astrattamente idonea a regolare qualunque problematica involgente gli effetti del fallimento su un contratto, anche ove questo non fosse specificamente disciplinato dagli artt. 72 bis-83 bis. Se ne desume l’accresciuta considerazione del sistema dei contratti che «ruotano» intorno all’azienda dell’imprenditore fallito, riflesso del passaggio ad una visione in cui il fallimento vorrebbe essere lo strumento per salvaguardare, quanto più possibile, i valori attivi dell’azienda dell’imprenditore insolvente.

Oggetto di questo volume è l’analisi approfondita degli effetti del fallimento su ogni singolo rapporto pendente, condotta da magistrati, docenti e professionisti, con l’intento di unire all’indagine esegetica il continuo riferimento alle implicazioni pratiche.                                                                                                                                                            
Partendo dall’esame dei principi generali sui contratti recepiti nella nuova legge fallimentare si perviene a trattare la disciplina inerente a compravendita (e relativo preliminare), finanziamenti destinati ad uno specifico affare, leasing, contratti ad esecuzione continuata o periodica, contratti di borsa a termine e di swap, associazione in partecipazione e associazione temporanea di imprese, conto corrente, mandato e commissione, locazione, affitto d’azienda, appalto, assicurazione, contratto di edizione, rapporti di lavoro, factoring, arbitrato, per terminare con l’esame degli effetti sui rapporti giuridici pendenti nell’ambito delle procedure di concordato preventivo, esercizio provvisorio ed affitto dell’azienda.

Salvatore Sanzo esercita la professione di avvocato civilista a Milano. Opera prevalentemente nel settore del diritto societario, del diritto fallimentare e del diritto bancario. Collabora da diversi anni con numerose riviste giuridiche; è autore di pubblicazioni in tema di concorrenza sleale, diritto fallimentare, diritto societario sostanziale e processuale, formazione alla professione forense. Per la Zanichelli ha partecipato alle opere Il nuovo diritto societario, diretto da Gastone Cottino e Guido Bonfante, Oreste Cagnasso, Paolo Montalenti; Il procedimento d’ingiunzione, diretto da Bruno Capponi; La riforma della legge fallimentare, a cura di Stefano Ambrosini; Le nuove procedure concorsuali, a cura di Stefano Ambrosini; Le nuove s.r.l., diretto da Marcella Sarale; Il concordato fallimentare, a cura di Paolo Giovanni Demarchi

 

INDICE SOMMARIO

 

XI Prefazione

CAPITOLO 1

FALLIMENTO E RAPPORTI PENDENTI

SALVATORE SANZO

1 1. Considerazioni di ordine generale

5 2. L’art. 72, dalla legge del 1942 al decreto correttivo. La vendita: rinvio

9 3. Ambito applicativo dell’art. 72: contratti non regolati dagli artt. 72 bis

ss. e contratti atipici, contratto preliminare, contratti di cui agli artt. 72

bis ss., clausole di scioglimento automatico

19 4. La sospensione dell’efficacia del contratto

22 5. La disciplina del subentro del curatore e quella dello scioglimento del

contratto

29 6. La posizione dell’altro contraente

30 7. La risoluzione del contratto

CAPITOLO 2

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

E SUL RELATIVO PRELIMINARE

SEZIONE I

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

LORENZO CLARIS APPIANI

33 1. Considerazioni generali ed introduttive

38 2. La vendita ad effetti obbligatori rimasta ineseguita alla data del fallimento

di una delle parti: a) il nuovo art. 72 e la vendita di cosa altrui

42 2.1 (Segue): b) la vendita di cosa futura: in particolare la cessione dei

crediti futuri

46 2.2 (Segue): c) la vendita di cose determinate solo nel genere

47 3. La vendita con effetti reali già conseguiti alla data del fallimento: a) la

vendita di cosa mobile

51 3.1 (Segue): b) la restituzione di cose non pagate

53 4. La vendita a rate, a consegne ripartite e con patto di riservato dominio

58 5. La vendita e la revocatoria fallimentare: cenni

SEZIONE II

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA:

FATTISPECIE PECULIARI

MARCO SCICOLONE

61 1. Effetti del fallimento sul contratto preliminare. Considerazioni generali

ed introduttive e coordinamento tra le discipline stratificate

66 2. Forme e termini di esercizio della facoltà di scioglimento dal contratto

preliminare

73 3. Effetti dell’esercizio della facoltà di scioglimento dal contratto preliminare

78 4. Fattispecie peculiari

CAPITOLO 3

FALLIMENTO E FINANZIAMENTI DESTINATI

AD UNO SPECIFICO AFFARE

SALVATORE SANZO

85 1. Considerazioni di ordine generale: delimitazione del campo di indagine

87 2. La struttura della norma

88 3. Brevi cenni sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare

91 4. Possibili effetti del fallimento sul finanziamento destinato ad uno specifico

affare: «proseguibilità» e «non proseguibilità»

95 5. Disciplina in caso di «proseguibilità»

96 5.1 (Segue): il subentro del curatore

98 5.2 (Segue): lo scioglimento del curatore dal contratto di finanziamento

101 6. Disciplina in caso di «non proseguibilità»

CAPITOLO 4

LEASING E FALLIMENTO

PAOLO GIOVANNI DEMARCHI

103 1. Cenni introduttivi sulla locazione finanziaria quale contratto non regolato

dall’ordinamento

106 2. La distinzione di matrice giurisprudenziale tra leasing traslativo e leasing

di godimento

111 3. La disciplina del leasing nel fallimento

115 3.1 La rilevanza dei beni in leasing nell’indagine sui parametri dimensionali

dell’impresa

118 4. Struttura dell’art. 72 quater

120 5. Fallimento del concedente

121 6. Fallimento dell’utilizzatore

125 7. Ratio della norma e sua influenza nella regolamentazione generale dei

contratti di leasing

CAPITOLO 5

FALLIMENTO E CONTRATTI

AD ESECUZIONE CONTINUATA O PERIODICA

SALVATORE SANZO

129 1. L’art. 74, dalla legge fallimentare del 1942 al decreto correttivo

132 2. Il nuovo assetto normativo generale dei contratti di durata

134 3. La disciplina specifica con riguardo alle prestazioni già eseguite

138 4. La soluzione di un problema applicativo implicitamente introdotta con

il decreto correttivo. La «ricerca» delle regole da applicare ai diversi

contratti di durata

CAPITOLO 6

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI CONTRATTI DI BORSA A TERMINE

E SUI CONTRATTI DI SWAP

ANDREA BERNAVA

141 1. Breve premessa

143 2. La ratio della disposizione dell’art. 76

145 3. La novella

147 4. L’art. 203, d.lgs. 24 ottobre 1998, n. 58

151 5. Il criterio del «costo di sostituzione»

154 6. Le disposizioni di cui all’art. 8, d.lgs. 10 aprile 2001, n. 210 e agli artt.

7 e 9, d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170

CAPITOLO 7

FALLIMENTO E CONTRATTI DI ASSOCIAZIONE

IN PARTECIPAZIONE E DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

DI IMPRESE

PAOLO BOSTICCO

157 1. Generalità

158 2. Cenni su finalità e caratteristiche del contratto

162 3. La disciplina del contratto nel fallimento: il fallimento dell’associante

166 4. (Segue): le conseguenze per l’associato

170 5. Il fallimento dell’associato

171 6. La «cointeressenza»

172 7. L’associazione temporanea di imprese: natura e regolamentazione

173 8. Conseguenze dell’insolvenza sull’associazione temporanea di imprese

175 9. (Segue): conseguenze dell’insolvenza nei rapporti interni e con la committente

CAPITOLO 8

IL CONTO CORRENTE

NICOLETTA CIACCIA

179 1. I «contratti di conto corrente»: il conto corrente ordinario ed il conto

corrente bancario. Tratti comuni ed aspetti differenziali

184 2. Lo scioglimento dei «contratti di conto corrente» in caso di fallimento

di una delle parti: la regola di cui all’art. 78, 1° co., ed i suoi precedenti

giurisprudenziali

187 3. (Segue): lo scioglimento dei «contratti di conto corrente» in caso di

fallimento di una delle parti: la regola di cui all’art. 78, 1° co., ed il suo

coordinamento con le previsioni di cui all’art. 104, 7° e 9° co.

189 4. Gli effetti dello scioglimento dei «contratti di conto corrente». In particolare:

il problema della decorrenza degli effetti risolutivi del contratto

in relazione alla chiusura contabile del rapporto

194 5. (Segue): gli effetti dello scioglimento dei «contratti di conto corrente».

In particolare: il problema della determinazione del saldo

196 6. La ricostruzione del saldo finale del conto corrente bancario. In particolare:

il problema delle c.d. operazioni intermedie

197 7. (Segue): le operazioni perfezionatesi prima della data di dichiarazione

di fallimento ma annotate dalla banca dopo l’apertura del concorso

199 8. (Segue): le operazioni annotate prima della data di dichiarazione di fallimento

ma perfezionatesi dopo l’apertura del concorso

200 9. Le operazioni pervenute e annotate dalla banca dopo la dichiarazione

di fallimento del correntista. In particolare: il conto corrente aperto dal

fallito dopo la dichiarazione di fallimento

202 10. Ulteriori ipotesi problematiche. In particolare: la chiusura e la revoca

del fallimento

CAPITOLO 9

IL MANDATO E LA COMMISSIONE

GAETANO PRESTI

203 1. Premessa

206 2. Il mandato: il fallimento del mandatario

209 3. (Segue): il fallimento del mandante

214 4. (Segue): il mandato in rem propriam

218 5. La commissione

CAPITOLO 10

FALLIMENTO E CONTRATTO DI LOCAZIONE:

IN PARTICOLARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE

MARCO ANGELO RUSSO

221 1. Il contratto di locazione nella disciplina del codice civile e nella legge

fallimentare

223 2. Il fallimento del locatore, effetti, recesso

227 3. Il fallimento del conduttore, effetti, recesso

232 4. L’abitazione del fallito

234 5. La locazione mobiliare

CAPITOLO 11

L’AFFITTO D’AZIENDA NEL FALLIMENTO

CESARE P. FRANZI e STEFANO G. FOLESANI

237 1. L’affitto dell’azienda prima della riforma del diritto fallimentare

238 1.1 Il fallimento del concedente l’azienda

240 1.2 (Segue): il fallimento dell’affittuario dell’azienda

242 2. L’affitto d’azienda nella legge fallimentare riformata

242 2.1 L’affitto d’azienda preesistente al fallimento (art. 79)

246 2.2 L’affitto d’azienda endofallimentare (art. 104 bis)

250 2.3 Aspetti pratico/operativi in merito alla scelta dell’affittuario da parte

del curatore fallimentare

252 2.4 Le caratteristiche del contratto di affitto d’azienda stipulato con la

curatela fallimentare locatrice

253 2.5 (Segue): il contenuto minimo inderogabile

255 2.6 (Segue): il contenuto eventuale. Il diritto di prelazione a favore dell’affittuario

e le altre possibili clausole contrattuali

259 3. Considerazioni finali

CAPITOLO 12

GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SULL’APPALTO

FLAVIO LAPERTOSA

261 1. Considerazioni introduttive

266 2. Il contratto di appalto

268 3. Analisi testuale dell’art. 81

270 4. Il fallimento come causa normale dello scioglimento dell’appalto

274 4.1 Le conseguenze dello scioglimento

276 5. Il subentro del curatore

277 5.1 Il subingresso del curatore e l’intuitus personae

279 6. Fallimento e appalto pubblico

CAPITOLO 13

FALLIMENTO E CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

DANIELE CATTANEO

283 1. Posizione del legislatore

284 2. Disciplina del contratto di assicurazione

285 3. Comparazione con altri istituti

287 4. Inefficacia del contratto

291 5. Una possibile diversa soluzione per il contratto di assicurazione

293 6. Dottrina e giurisprudenza

Capitolo 14

CONTRATTO DI EDIZIONE

STEFANO AMBROSINI

299 1. Il mancato intervento del legislatore sull’art. 83

301 2. La sopravvivenza del contratto alla dichiarazione di fallimento

303 3. Le condizioni per il subingresso: a) l’esercizio provvisorio

306 4. (Segue): b) la cessione dell’azienda

308 5. Gli effetti del subingresso ed il problema del privilegio dell’autore

311 6. Lo scioglimento del contratto

CAPITOLO 15

FALLIMENTO E RAPPORTI DI LAVORO

ADELIO RIVA

313 1. Introduzione. Fallimento e rapporti di lavoro: un dialogo difficile

315 2. La situazione attuale. L’opinabile scelta del legislatore e il «nuovo» art.

72. Confronto con la disciplina previgente

317 3. Il «nuovo» art. 72

318 4. Necessità di coordinamento fra l’art. 72 e l’art. 2119 c.c.

319 5. L’«obbligatorietà» del trattamento di cassa integrazione guadagni

straordinaria – CIGS – (ove ne ricorrano i presupposti) quale possibile

rimedio

323 6. Necessità di una riforma organica. La riforma degli ammortizzatori

sociali e la l. 24 dicembre 2007, n. 247, attuativa del Protocollo del 23

luglio 2007

CAPITOLO 16

EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI FACTORING

GIOVANNI LA CROCE e DIANA BURRONI

327 1. Considerazioni preliminari

329 2. Definizione e qualificazione giuridica del contratto di factoring: cenni

337 3. Considerazioni sulla nozione di «contratto pendente» nella fattispecie

concreta

338 4. La disciplina contenuta nell’art. 72 novellato: un sistema chiuso e completo?

342 5. Il fallimento del cedente

342 5.1 Nella previsione di cui all’art. 7, 2° e 3° co., l. 52/1991

346 5.2 Nelle ipotesi non disciplinate dall’art. 7, 2° e 3° co., l. 52/1991

349 5.3 La eventuale prosecuzione del rapporto

350 6. Il fallimento del factor

351 7. Il fallimento del debitore ceduto

CAPITOLO 17

GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO

SUI PROCEDIMENTI ARBITRALI IN CORSO

FRANCESCA M. MAMMONE

353 1. Premessa: il dibattito pre-riforma

354 2. La riforma: i problemi aperti

CAPITOLO 18

GLI EFFETTI DEL CONCORDATO PREVENTIVO,

DELL’ESERCIZIO PROVVISORIO E DELL’AFFITTO DELL’AZIENDA

DEL FALLITO SUI RAPPORTI GIURIDICI PENDENTI

MAURO VITIELLO

367 1. L’inapplicabilità della disciplina generale

368 2. Gli effetti dell’esercizio provvisorio sui rapporti giuridici pendenti

370 3. Gli effetti dell’affitto d’azienda sui rapporti giuridici pendenti

371 4. Gli effetti del concordato preventivo sui rapporti giuridici pendenti

377 Bibliografia

385 Indice analitico