Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Punire l'autoriciclaggio - Come, quando e perché - SCONTO 5% -

Editore
Giappichelli
Autori
Enrico Mezzetti - Daniele Piva
Categoria
Diritto
Collana
Focus
Pagine
210
Pubblicato
Marzo 2016
Codice ISBN
9788875243494
Prezzo di listino
25,00
a Voi riservato
€ 23,75

Descrizione

In adesione agli input derivanti dai diversi strumenti internazionali e in analogia con i principali modelli europei di riferimento, con la legge n. 186/2014 si è introdotta anche in Italia la fattispecie di autoriciclaggio, che punisce sia le persone fisiche (art. 648-ter.1 del codice penale) che gli enti collettivi (art. 25-octies, d.lgs. n. 231/2001). Si assiste, in tal modo, all’ingresso di una nuova concezione del reato come “circuito” rispetto al quale non ha più senso parcellizzare i vari momenti dell’intervento punitivo, nei termini del pre o del post-factum, dovendosi piuttosto focalizzare la misura di contrasto sui profili di connessione “paratattica” di un reato commesso per consolidare il profitto di altro reato o per portarlo comunque a conseguenze ulteriori, quale simbolo più evidente della nuova criminalità del profitto. Senonché, a distanza di appena un anno dalla sua introduzione, l’autoriciclaggio ha alimentato ampi dibattiti in ordine al suo ambito di applicazione e a possibili duplicazioni sanzionatorie, attesi gli evidenti profili di indeterminatezza della disposizione incriminatrice. Nell’intenzione dei curatori, scopo del presente volume non è, dunque, quello di discutere le ragioni di politica criminale notoriamente sottese al nuovo delitto, ma piuttosto quello di coglierne il come, il quando e il perché nell’ambito di un confronto tra i diversi operatori sui principali snodi interpretativi che, di qui a poco, ci si troverà a dover fronteggiare. 

Curatori e Autori. – Prefazione (G. Santacroce). – Introduzione (E. Mezzetti e D. Piva. – I. La struttura del delitto di autoriciclaggio. Appunti per l’esegesi della fattispecie (F. Mucciarelli). – II. Autoriciclaggio: profili del concorso di persone (D. Brunelli). – III. Autoriciclaggio e responsabilità dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001 (P. Ielo). – IV. I rapporti tra il delitto di autoriciclaggio e quello di trasferimento fraudolento di valori (M. Palazzi). – V. I rapporti tra autoriciclaggio, associazione a delinquere di stampo mafioso e aggravante di riciclaggio (A. Cantarella). – VI. L’autoriciclaggio dei proventi dei delitti tributari: ulteriore espressione di voracità statuale o utile strumento di politica criminale? (A.M. Maugeri). – VII. Sequestro preventivo finalizzato alla confisca e autoriciclaggio (G.L. Soana).

Enrico Mezzetti è Professore Ordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. Ricopre, inoltre, incarichi di docenza presso Scuole di specializzazione, Master di Secondo Livello o Corsi di Alta Formazione ed è Direttore di Corsi di Perfezionamento. È autore di numerose pubblicazioni tra cui monografie, trattati, manuali di ampia divulgazione, saggi e note a sentenza su riviste scientifiche specializzate. 

Daniele Piva ha conseguito l’Idoneità Scientifica Nazionale come Professore Associato di Diritto Penale ed è attualmente Assegnista di ricerca in Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, nonché Professore a Contratto di Diritto Penale Commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma.