Parte Prima: Falso nummario e in sigilli ((G. Longo). – I. Le falsità in monete e nelle carte di publico credito. – II. Le altre falsità in valori pubblici e le falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione e riconoscimento. – Parte Seconda: Le falsità documentali (R. Bartoli). – I. La falsità documentali tra “modellistica”, diritto vigente e diritto vivente. – II. Problematiche comuni alle fattispecie di falsità documentale. – III. Le tipologie di documento. – IV. Le falsità materiali. – V. Le falsità ideologiche. – VI. Le falsità “problematiche”: tra falso materiale e falso ideologico. – VII. Le fattispecie di uso e soppressione del documento. – VIII. Le figure di falso c.d. inoffensivo. – IX. Profili processuali. – Parte Terza: Le falsità personali (R. Bartoli). – I. Tentativi di razionalizzazione del sistema delle falsità personali. – II. Le fattispecie basate sul mendacio e la frode. – III. Le fattispecie a tutela di interessi amministrativi.