Parte Prima: I reati in materia di immigrazione. – I. La disciplina dell’immigrazione e della condizione giuridica dello straniero. – II. I delitti di favoreggiamento delle migrazioni illegali. – III. Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. – IV. Ingiustificata inosservanza dell’ordine di esibizione di documenti identificativi e di documenti relativi al soggiorno. – V. I reati collegati all’espulsione. – VI. Falsità materiali in documenti relativi all’ingresso e al soggiorno dello straniero. – VII. Occupazione di lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno. – VIII. Elusione dei provvedimenti giudiziari in tema di azione contro la discriminazione. – IX. L’espulsione a titolo di misura di sicurezza. – X. L’espulsione a titolo di sanzione sostitutiva o alternativa alla detenzione. – XI. I reati in materia di allontanamento del cittadino comunitario.
Parte Seconda: I reati in materia di stupefacenti. – I. Le definizioni e le classificazioni essenziali. – II. L’evoluzione storica e gli obblighi pattizi: dalle “sostanze velenose” alla riforma del 2006. – III. I reati in materia di stupefacenti: le fattispecie previste dall’art. 73 d.P.R. n. 309/1990. – IV. Le circostanze aggravanti. – V. Le circostanze attenuanti . – VI. Le altre fattispecie di reato individuale. – VII. L’associazione a delinquere. – VIII. La responsabilità per la morte o per le lesioni del consumatore di stupefacente – La prestazione di soccorso. – IX. Le specifiche attività di polizia giudiziaria. – X. La concessione sostitutiva degli arresti domiciliari, pene accessorie e misure di sicurezza