Parte Prima: Dal regime di imputazione oggettiva delle circostanze aggravanti alla riforma dell’art. 59, secondo comma, c.p. Profili storici e problemi interpretativi. – I. Dal regime di imputazione “dolosa” delle aggravanti nel codice penale zanardelli alla riforma “colposamente orientata” del 1990. – II. Dal codice penale rocco alle proposte di revisione del regime di imputazione delle aggravanti. – III. L’imputazione delle aggravanti e la costituzionalizzazione del principio di colpevolezza. – IV. Disarmonie, dubbi e problemi interpretativi. – Parte Seconda: La disciplina positiva della responsabilità soggettiva per le circostanze aggravanti. – I. La responsabilità “dolosa” per le circostanze aggravanti. Le circostanze aggravanti “in senso stretto” conosciute o conoscibili. La struttura necessariamente dolosa. – II. Le circostanze aggravanti speciali necessariamente conosciute. – III. La responsabilità “colposa” per le circostanze aggravanti. Il modello di imputazione colposa dei fattori aggravanti. – IV. “Preterintenzionalità allargata” e colpa in contesto illecito ex art. 59, secondo comma, c.p. – Parte Terza: Conclusioni de iure condito e de iure condendo.