Profili sostanziali e processuali del risarcimento del danno
• Tecniche e strategie per una trattativa efficace
• Tabelle per la quantificazione del danno
• Quesiti pratici
• Appendice normativa
• Glossario
Aggiornato alla L. 4 agosto 2017, n. 124 (legge per la concorrenza)
Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge per la Concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124), questo nuovissimo Manuale operativo illustra l’ambito disciplinare e gli strumenti a disposizione del Professionista chiamato ad intervenire in materia di infortunistica stradale.
L’opera è, da un lato, una guida pratica all’attività di raccolta e predisposizione della documentazione necessaria per giustificare le richieste risarcitorie alla compagnia assicurativa e, dall’altro, un utile sussidio per una corretta gestione della fase di trattativa stragiudiziale: dalla risarcibilità del danno alla quantificazione dello stesso, dalla gestione della pratica RC auto alla causa civile.
Il testo fornisce al Professionista che deve relazionarsi con altre figure professionali quali medici, periti e assicuratori indicazioni utili sulle principali tecniche e strategie di comunicazione per una trattativa efficace.
Completano il volume un ricco glossario dei termini tecnici più importanti, una selezione della normativa vigente e tutti i riferimenti utili delle compagnie di assicurazione operanti in Italia.
Massimo Quezel (www.massimoquezel.it), consulente in infortunistica dal 1997 e fondatore del primo franchising in Italia di studi di consulenza dedicati alla tutela dei diritti dei danneggiati. Nel 1998 inizia una collaborazione decennale come liquidatore assicurativo per una nota compagnia estera che gli permette di acquisire una importantissima esperienza nel settore. È direttore responsabile del trimestrale di informazioni dal mondo della tutela dei diritti e del risarcimento del danno “BluNews”.
Francesco Carraro (www.avvocatocarraro.it), avvocato, si occupa di responsabilità civile e risarcimento del danno. È stato membro del Consiglio Direttivo dell’A.I.G.A. – Sez. di Padova e vicepresidente della stessa Sezione nonché Direttore del notiziario AIGA News. Dal 2008 è presidente dell’associazione forense “La Meridiana - Giuristi & Responsabilità”, composta da avvocati specializzati nel campo della responsabilità civile.
INDICE
Capitolo I – Il risarcimento del danno: profili normativi e procedurali
1. L’attività del professionista in materia di risarcimento danni – cos’è l’infortunistica
2. Finalità del mandato conferito al professionista in RC
3. L’attività stragiudiziale: presupposti normativi
4. Il mercato di riferimento
5. La normativa di riferimento
6. L’illecito
7. Illecito civile extracontrattuale
8. La risarcibilità del danno: risarcimento in forma specifica e per equivalente
9. Il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale
10. Gli ambiti operativi
11. RCA, la Responsabilità Civile Autoveicoli
12. Danni coperti da polizze assicurative private
13. Rivalsa del datore di lavoro
14. Danno contrattuale
15. La responsabilità professionale medica
16. La documentazione fondamentale nei casi di responsabilità professionale medica
17. Malasanità: responsabilità contrattuale o extracontrattuale?
18. Le novità introdotte in materia sanitaria dalla legge 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”
19. Le responsabilità civili diverse
20. La gestione della pratica RC auto
21. L’identificazione dell’interlocutore: procedura ordinaria e risarcimento diretto
22. La determinazione del grado di responsabilità: l’art. 2054 del codice civile
23. Il verbale dell’autorità
24. La richiesta di risarcimento
25. Gli accertamenti strumentali, la visita di chiusura e la visita medico-legale
26. La quantificazione del danno materiale
27. La quantificazione del danno fisico
28. I criteri valutativi: le principali tabelle delle menomazioni
29. I criteri di quantificazione: la Tabella Unica Nazionale per le lesioni fino al 9%.
30. I criteri di quantificazione: la tabella di riferimento per le lesioni superiori al 9%
31. La trattativa con il liquidatore
32. La risposta della compagnia
33. Il reclamo e l’esposto IVASS
34. Il risarcimento del terzo trasportato
35. Schema di gestione della pratica RC auto
36. La causa civile
37. Il “nuovo” giudice onorario di pace
38. La richiesta di acconto volontario
39. La chiusura della pratica
40. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada
41. Sinistro in Italia con veicolo straniero: la richiesta all’UCI
42. Sinistro all’estero: la richiesta alla CONSAP
43. Il sinistro in itinere
44. Le novità introdotte dalla legge 124/2017 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”
Capitolo II – Tecniche e strategie di comunicazione
1. Tecniche e strategie comunicative per una trattativa efficace
2. L’importanza di saper comunicare
3. Le fasi e i destinatari della comunicazione
4. Il rapporto con il cliente nelle sue tre fasi: incarico, espletamento, conclusione
5. Il rapporto con la controparte: il linguaggio del corpo
6. La comunicazione in ambito giudiziale
Appendice
- Le principali norme in materia di risarcimento del danno
- Tabelle di riferimento per la quantificazione del danno fisico
- Esempi di quesiti al consulente tecnico nominato dal giudice ai fini della quantificazione del danno alla persona
- Tabella contributo unificato 2017
- Glossario dei termini tecnici e giuridici
- Elenco imprese ammesse ad operare in italia nell’ambito della RC Auto