Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Separazione e Divorzio - Attività e questioni processuali. Con CD-ROM

Editore
Maggioli Editore
Autori
Lupoi Michele Angelo
Categoria
Diritto
Collana
Gli Essenziali per l Avvocato
Pagine
400
Pubblicato
Aprile 2011
Codice ISBN
9788838759820
Prezzo di listino
44,00
a Voi riservato
€ 41,80

Descrizione

Attività e questioni processuali
Ratio - commento - giurisprudenza mappa - formulario
Il Cd-Rom contiene: Formulario

L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, affronta le problematiche processuali che emergono nelle varie fasi della separazione e divorzio.
Si identificano le peculiarità della procedura applicata nelle diatribe a carattere transfrontaliero con l’analisi dei regolamenti europei in materia.
Poiché la separazione e il divorzio costituiscono un unico modello processuale, si è ritenuto di esaminare in parallelo le norme del codice di rito e quelle della legge n. 898 del 1970, segnalando, di volta in volta, le lacune delle prime e le soluzioni offerte dalle seconde.
Il procedimento contenzioso di separazione e di divorzio innesta numerosi elementi di “specialità” sul modello del procedimento di cognizione ordinario.
Il principale di essi è sicuramente rappresentato dalla prodromica FASE PRESIDENZIALE, dedicata alla comparizione personale delle parti, al TENTATIVO DI CONCILIAZIONE e all’emissione di PROVVEDIMENTI PROVVISORI ED URGENTI per disciplinare i rapporti tra i coniugi nelle more del procedimento avanti al giudice istruttore.
Le norme del codice di rito e della legge sul divorzio, peraltro, disciplinano solo alcuni aspetti specifici del procedimento.
Per il resto, trovano applicazione le norme del processo ordinario, in quanto compatibili.
- La giurisdizione internazionale
- Il regolamento europeo n. 2201: ambito di applicazione
- La nozione di residenza abituale
- La giurisdizione in materia di responsabilità genitoriale
- Sottrazione di minori ed esercizio della giurisdizione
- La data di pendenza della lite
- La giurisdizione internazionale in materia di alimenti
- Litispendenza e connessione internazionale tra cause in materia alimentare
- La litispendenza internazionale fuori dall’ambito di applicazione dei regolamenti europei
- La competenza
- La domanda introduttiva
- L’instaurazione del contraddittorio
- La fase presidenziale e il reclamo in Corte d’appello
- Il procedimento avanti al giudice istruttore
- Divieto di mutamento del titolo della separazione
- Le impugnazioni
- Addebito della separazione e richiesta di risarcimento dei danni - Rapporti con le sentenze ecclesiastiche di annullamento matrimoniale
- Rapporti con i procedimenti di competenza del Tribunale per i minorenni
- Il procedimento di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta
- I procedimenti di modifica delle condizioni di separazione e di divorzio
- L’efficacia e l’esecuzione dei provvedimenti presidenziali e del giudice istruttore
- Il riconoscimento e l’esecuzione dei provvedimenti stranieri
“Gli Essenziali per l’avvocato”. Si è cercato di studiare, il giusto equilibrio tra l’esigenza di avere subito a disposizione le nozioni indispensabili di dottrina e giurisprudenza e un modello come esempio operativo.
Nella struttura come primo elemento si trova la RATIO che indica la fonte normativa delle questioni trattate, segue poi il COMMENTO sostanziale con riferimenti dottrinari e al diritto vivente, a volte suddiviso in SEZIONI SPECIFICHE evidenziate in carattere maiuscolo per meglio focalizzare alcuni aspetti della tematica. E poi ancora, la GIURISPRUDENZA che raccoglie una rassegna delle massime più interessanti e recenti riguardo agli aspetti giuridici coinvolti. Poi segue la MAPPA, di immediata comprensione, che, impostata graficamente come “diagramma di flusso”, raccoglie “l’essenziale” di quanto detto nel commento, infine troviamo la FORMULA quale modello da personalizzare secondo le proprie esigenze (sul Cd-Rom allegato è presente l’intero formulario editabile e stampabile).
Michele Angelo Lupoi Professore associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Avvocato in Bologna