Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

SOLO TEMI N. 6 - SCONTO 5% -

Editore
NELDIRITTO Editore
Autori
AA.VV.
Categoria
Diritto
Collana
La Rivista NelDiritto
Pagine
200
Pubblicato
Luglio 2017
Codice ISBN
9788832700749
Prezzo di listino
18,00
a Voi riservato
€ 17,10

Descrizione

La prova scritta assume una posizione di centralità nel meccanismo di reclutamento di molti concorsi pubblici, in specie nel concorso per l’accesso alla magistratura. È sicuramente più selettiva di quella orale, richiede, pertanto, un adeguato livello culturale e tecnico di preparazione. I criteri di valutazione consentono di operare la necessaria selezione e di individuare i candidati in possesso del livello di conoscenze più adeguato allo svolgimento della professione.

La capacità di redigere elaborati idonei al superamento della prova è frutto non solo di un approfondito livello di preparazione, ma anche di un costante esercizio nella stesura di elaborati in ciascuna delle materie oggetto degli scritti.
Ebbene, se tanti sono i volumi e le riviste volti ad orientare gli aspiranti impegnati nel perimetrare gli ambiti della necessaria preparazione, sono in modo un po’ sconcertante assenti nel panorama editoriale strumenti che siano anche volti ad indicare una solida tecnica di redazione dell’elaborato.
È quanto ha indotto a pensare ad una Rivista che, volendo rappresentare un punto di riferimento nell’altrimenti disorientante scenario che spesso accompagna chiunque si accosti per la prima volta alla preparazione per gli scritti del concorso in magistratura, sia volta non solo a selezionare ed analizzare le principali questioni problematiche, ma anche - e soprattutto - a fornire le fondamentali coordinate di riferimento di cui tener conto nell’impostare, svolgere e valutare la prova scritta.
in questo numero:
La relatività e gli effetti del contratto
Gli effetti della simulazione relativa del canone di locazione
Contratto immorale, irrilevante e imposto
Concorso di reati
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto
Appalti e ruolo dell’Unione Europea
Il contratto di appalto nel Codice dei contratti pubblici alla luce della disciplina europea
I poteri dell’Autorità Anticorruzione e la natura giuridica del parere precontenzioso reso dall’Anac