Ratio - Commento - Giurisprudenza Mappa - Abstract - Formulario
L’opera, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, tratta, nella prima parte, del reato previsto dal codice penale all’articolo 612bis “ATTI PERSECUTORI” o, come viene definito nel parlare quotidiano, “stalking”.
L’istituto viene analizzato nei singoli aspetti previsti dall’articolo di riferimento rapportando il commento autorale all’interpretazione del diritto vivente. Vengono considerate anche le CIRCOSTANZE AGGRAVANTI e le problematiche di connessione con altre fattispecie criminose, tutti questi aspetti sono il frutto di un’analisi nel dettaglio effettuata sulle pronunce giurisprudenziali. Nella seconda parte invece si illustrano le misure di protezione per coloro che subiscono gli “Atti persecutori”. Vengono analizzate nel dettaglio sia gli aspetti sostanziali che procedurali dell’AMMONIMENTO e dell’applicazione delle MISURE CAUTELARI.
In ogni capitolo, oltre alla struttura standard della collana, è presente una sezione “abstract” che riassume l’essenziale del contenuto.
- Stalking e principio di tassatività
- Elemento soggettivo
- La condotta di atti persecutori
- Lo stalking: delitto ad evento di danno
- Il perdurante e grave stato di ansia e di paura
- Il “fondato timore” della persona offesa per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona legata da relazione affettiva
- L’alterazione delle abitudini di vita della vittima
- Lo stalking ai danni dell’ex coniuge o di persona legata da precedente relazione affettiva
- Lo stalking a danno di persona minorenne Lo stalking a danno di donna in stato di gravidanza
- Lo stalking ai danni del disabile
- Lo stalking commesso con armi o da persona travisata
- Quando gli atti persecutori sono commessi da un soggetto già ammonito
- Il reato di stalking quale circostanza aggravante specifica dell’omicidio
- Il reato di atti persecutori ed il reato di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli
- Il reato di atti persecutori ed il reato di violenza privata
- Il reato di atti persecutori ed il reato di omicidio volontario
- Il reato di atti persecutori ed il reato di violenza sessuale
- Il reato di atti persecutori ed i reati di minaccia e di molestia
- Il cyber stalking
- Lo stalking condominiale
- Lo stalking occupazionale
- Lo stalking familiare
- Lo star stalking
- Lo stalking emozionale
- La partecipazione del presunto stalker al procedimento amministrativo di emanazione dell’ammonimento del questore
- Effetti dell’ammonimento del questore
- Il divieto per lo stalker di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
“Gli Essenziali per l’avvocato”. Si è cercato di studiare, il giusto equilibrio tra l’esigenza di avere subito a disposizione le nozioni indispensabili di dottrina e giurisprudenza e un modello come esempio operativo.
Nella struttura come primo elemento si trova la RATIO che indica la fonte normativa delle questioni trattate, segue poi il COMMENTO sostanziale con riferimenti dottrinari e al diritto vivente, a volte suddiviso in SEZIONI SPECIFICHE evidenziate in carattere maiuscolo per meglio focalizzare alcuni aspetti della tematica. E poi ancora, la GIURISPRUDENZA che raccoglie una rassegna delle massime più interessanti e recenti riguardo agli aspetti giuridici coinvolti. Poi segue la MAPPA, di immediata comprensione, che, impostata graficamente come “diagramma di flusso”, raccoglie “l’essenziale” di quanto detto nel commento, infine troviamo la FORMULA quale modello da personalizzare secondo le proprie esigenze (sul Cd-rom allegato è presente l’intero formulario editabile e stampabile). Carmela Puzzo Avvocato in Palermo