Il volume intende fornire, agli studiosi e operatori del diritto, un punto di riferimento analitico e di agevole consultazione, in materia di successioni e donazioni. L'obiettivo principale del lavoro è quello di presentare, in modo organico, i diversi istituti che occupano la materia di interesse, ponendoli sotto la lente prospettica della applicazione giurisprudenziale di legittimità e merito.
La scelta di seguire - nella esposizione - l'ordine del codice, risponde alla esigenza di consentire una lettura rapida e intuitiva anche da parte dell'operatore non esperto del particolare settore del diritto successorio e degli atti di liberalità tra vivi.
La struttura del testo, rivolta a porre in risalto decisioni e temi "caldi" attraverso l'uso di box e di specchietti di diverso impatto cromatico, consente di focalizzare a colpo d'occhio i prevalenti orientamenti giurisprudenziali, le decisioni di maggiore impatto interpretativo ed applicativo e le posizioni minoritarie espresse dalle corti italiane e dal giudice di legittimità. Inoltre, ogni capitolo riporta, sotto la voce "casistica", una ricca rassegna di quesiti su temi pratici e di particolare rilievo, corredati dalle soluzioni adottate dalla giurisprudenza.
Ciò consente un utilizzo del volume anche ai fini delle esigenze più strettamente professionali e concrete, favorendo la immediata focalizzazione degli argomenti di più frequente discussione e dei settori in cui più incisivo è stato l'intervento interpretativo operato dalle corti.
L'autore ha posto particolare attenzione alla completezza ed esaustività della documentazione giurisprudenziale, la quale fornisce ampia visione prospettica di ogni tematica affrontata, nella sua evoluzione storica.