La nuova collana CASI RISOLTI NEL DIRITTO affronta argomenti monotematici e con taglio pratico risolve le problematiche attinenti all’interpretazione e applicazione dell’istituto.
Si completano i contenuti con le “CASISTICHE GIURISPRUDENZIALI” che danno contezza dell’interpretazione dei giudici e con il “FORMULARIO” essenziale per l’aspetto operativo.
L’opera, con taglio pratico, si propone dichiaratamente di raccogliere in un unico compendio ogni aspetto concernente i trasferimenti immobiliari tra coniugi, sia in sede di separazione che di divorzio.
L’obiettivo è particolarmente interessante per la rilevanza delle relazioni da regolare e per la certezza delle situazioni giuridiche, anche con riferimento alla tutela dei terzi.
Le intese traslative tra coniugi presentano infatti tutta una serie di inconvenienti concettuali e operativi in grado di condizionarne la loro attuazione davanti al giudice.
Con approccio unitario ed omnicomprensivo, quest’opera offre soluzioni esaurienti ed orientative, concernenti non solo la regolazione delle questioni immobiliari tra coniugi ma anche gli eventuali riflessi per i figli, beneficiari in tutto o in parte delle quote già appartenenti ai genitori.
Il metodo espositivo utilizzato consente di comprendere immediatamente gli aspetti positivi e negativi delle scelte, senza trascurare le implicazioni d’ordine tecnico e fiscale.
Il Cd-Rom allegato contiene la GIURISPRUDENZA e il FORMULARIO compilabile e stampabile.
- I contratti della crisi coniugale
- La natura degli accordi
- Forma e pubblicità degli atti
- Gli atti a titolo gratuito all’interno della famiglia
- Il fondo patrimoniale
- Negozio di destinazione
- Pactum fiduciae
- Gli schemi contrattuali
- Tipologia dei contratti
- Le sedi: giudiziale e stragiudiziale
- I rapporti con la donazione e con l’azione revocatoria
- Fondo patrimoniale e azione revocatoria
- La trascrizione della domanda revocatoria
- La natura dell’impegno a trasferire
- Il verbale di separazione e la problematica concernente l’idoneità al trasferimento
- Il trasferimento in favore della prole
- Procedura per il trasferimento immobiliare
- La trascrivibilità degli atti traslativi o costitutivi di diritti
- Divorzio e trasferimenti immobiliari
- Profilo fiscale delle attribuzioni patrimoniali nel procedimento di separazione e di divorzio
- Contenuti patrimoniali della separazione tra coniugi
- Causa delle attribuzioni patrimoniali tra coniugi
- Forma delle attribuzioni patrimoniali tra coniugi
- Trust
- Le convenzioni matrimoniali
Manuela Rinaldi,
Avvocato in Avezzano, Relatore a convegni e Docente in vari Corsi di Alta Formazione alla European School of Economics (Uniese).
Autrice di numerose pubblicazioni, sia monografiche che collettanee, nonché di contributi in riviste anche telematiche, con le maggiori case editrici giuridiche.
Almerindo Vitullo,
Notaio in Avezzano.