Con i nuovi orientamenti in tema di assegno divorzile (Cass. Civ. sent. 10 maggio 2017, n. 11504)
• Profili sostanziali e processuali
• Matrimonio
• Rapporti patrimoniali, patti prematrimoniali, trust e regime tributario
• Minore
• Incapace
• Separazione e divorzio
• Unioni civili e convivenze di fatto
Il presente volume è una trattazione operativa dell’intera disciplina di famiglia, realizzata con approccio sistematico e attento alle concrete esigenze del professionista grazie all’apporto di Avvocati, Magistrati, Notai e Accademici.
Il testo tiene conto dell’innovativa sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017, con la quale si è superato il precedente consolidato orientamento, che ancorava i presupposti dell’assegno di divorzio al parametro del tenore di vita matrimoniale, indicando come parametro di spettanza dell’assegno l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede.
Il volume è inoltre aggiornato alla L. 21 aprile 2017, n. 47 in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Anche attraverso puntuali e costanti riferimenti giurisprudenziali, l’opera esamina tutti gli aspetti sostanziali e processuali del diritto di famiglia, con l’intento di garantire un sussidio sicuro all’operatore.
Al volume è allegato un Cd-Rom dove è riportata, organizzata per argomento, una ricchissima rassegna di quesiti giurisprudenziali risolti.
Ida Grimaldi, Avvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell'avvocatura italiana, fra le maggiori esperte nazionali delle problematiche relative al diritto di famiglia e alla tutela dei minori. Docente e relatrice in convegni e corsi di formazione. Autrice di numerose pubblicazioni.
Paolo Corder Magistrato ordinario, Presidente del Tribunale di Udine, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Docente di diritto di famiglia e diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Padova e Ferrara.
INDICE
Capitolo I – Presentazione
Capitolo II – Promessa di matrimonio e rapporti tra fidanzati
Capitolo III – I patti prematrimoniali
Capitolo IV – Matrimonio: tipi di diritti e doveri
Capitolo V – I rapporti patrimoniali
Capitolo VI – Il Trust
Capitolo VII – Impresa familiare, azienda coniugale, società tra coniugi e conseguenze in caso di cessazione
Capitolo VIII – Il regime tributario della famiglia
Capitolo IX – La nuova filiazione
Capitolo X – La tutela del patrimonio del minore
Capitolo XI – La tutela dell’incapace, l’amministrazione di sostegno,
Capitolo XII – L’incidenza sul minore del conflitto genitoriale. Affidamento esclusivo e alienazione genitoriale.
Capitolo XIII – Affido, adozione, adozione internazionale
Capitolo XIV – Il ricongiungimento familiare
Capitolo XV – L’invalidità del matrimonio: profili di diritto sostanziale e processuale
Capitolo XVI – La separazione dei coniugi
Capitolo XVII – Divorzio
Capitolo XVIII – Gli accordi patrimoniali in sede di separazione e divorzio
Capitolo XIX – Le unioni civili tra persone dello stesso sesso
Capitolo XX – Convivenze di fatto nella legge n. 76/2016 e famiglia di fatto
Capitolo XXI – I contratti di convivenza nella legge n. 76/2016.
Capitolo XXII – La mediazione nell’ambito familiare
Capitolo XXIII – La negoziazione assistita nei procedimenti di separazione e divorzio
Capitolo XXIV – Separazione e divorzio nel diritto europeo
Capitolo XXV – Illeciti endofamiliari e risarcimento danni. Danno da morte nella famiglia e nelle unioni civili
Capitolo XXVI – Aspetti penali connessi al diritto di famiglia