Testo unico e leggi complementari - Aggiornato al D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (federalismo fiscale municipale)
I contenuti del presente Codice degli enti locali sono stati selezionati per soddisfare le esigenze di studenti, professionisti ed operatori del settore e, al contempo, in considerazione delle normative comunemente richieste in sede di concorso negli enti locali.
Si è voluto in tal modo proporre una panoramica completa della disciplina e dar conto dell’evoluzione in senso federale che interessa il nostro ordinamento e che ha trovato parziale espressione nella legge delega 5 maggio 2009, n. 42, in attuazione della quale sono stati adottati decreti che incidono significativamente sul riparto della fiscalità tra gli enti territoriali. Tra gli altri il presente volume riporta:
- il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, sul federalismo fiscale municipale;
- il D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216, in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Città metropolitane e Province;
- il D.Lgs. 17 settembre 2010, n. 156, in merito all’ordinamento di Roma capitale;
- il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, sul federalismo demaniale.
Quest’opera tiene inoltre conto di altri significativi provvedimenti, quali ad esempio la L. 26 febbraio 2011, n. 10, di conversione del D.L. 225/2010, cd. milleproroghe, e il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168, contenente il regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. Nella sua esaustività, il presente codice conserva una struttura semplice: nella prima parte è riportato il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico degli enti locali); nella seconda parte trova spazio un’ampia rassegna di leggi complementari, suddivisa in sezioni tematiche nel cui ambito i provvedimenti sono proposti in ordine cronologico. Completano il lavoro un accurato indice analitico e un puntuale indice cronologico