Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Diritto degli Enti Locali

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Enti Locali
Pagine
384
Pubblicato
Luglio 2010
Codice ISBN
9788824454308
Prezzo di listino
21,00
a Voi riservato
€ 19,95

Descrizione

Aggiornato al Decreto sul federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010), al Decreto Enti Locali e Regioni (D.L. 2/2010, conv. con modif. in L. 42/2010) e alla Finanziaria 2010 (L. 191/2009)

Il volume viene pubblicato, nella sua quinta edizione, all'indomani della tanto attesa approvazione del decreto sul federalismo demaniale (D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85) - primo provvedimento attuativo della riforma federalista - e della cd. Manovra finanziaria d'estate (D.L. 31 maggio 2010, n. 78) nella quale, ancora una volta, Regioni ed Enti locali sono chiamati ad essere parte attiva nella riduzione della spesa pubblica.
Tali norme si innestano su un panorama legislativo in continuo fermento e che, negli ultimi tempi, ha dato luogo ad una sorta di normativa "a cascata" nell'ambito della quale si segnalano in particolare:
- il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, di attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno che ha inciso in maniera rilevante sulla disciplina dello sportello unico per le attività produttive e del commercio;
- il D.L. 25 gennaio 2010, n. 2 conv. con modif. in L. 26 marzo 2010, n. 42 che ha introdotto rilevanti novità sulla struttura e sull'organizzazione degli enti locali;
- il D.L. 30 dicembre 2009, n. 194 conv. con modif. in L. 26 febbraio 2010, n. 25 cd. decreto milleproroghe;
- la L. 23 dicembre 2009, n. 191, legge finanziaria per l'anno 2010 che, incidendo anche sull'organizzazione degli enti locali, ha imposto notevoli restrizioni di spesa alle amministrazioni locali;
- il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, di attuazione della Riforma Brunetta sul pubblico impiego;
- il D.L. 25 settembre 2009, n. 135 conv. con modif. in L. 20 novembre 2009, n. 166 che, emanato in attuazione degli obblighi comunitari, ha modificato la disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica;
- la L. 15 luglio 2009, n. 94, cd. pacchetto sicurezza che ha ampliato i poteri dei Sindaci e disciplinato ex novo lo scioglimento dei Consigli per infiltrazioni mafiose.
L'opera, per il grado di aggiornamento e per la vivace struttura espositiva, caratterizzata da box di approfondimento, riquadri giurisprudenziali etc., consente di acquisire una conoscenza organica e ragionata del diritto degli enti locali finalizzata sia al superamento di esami universitari che di prove concorsuali.

LINEAMENTI GENERALI DELL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali - Il nuovo assetto dei rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali. ORGANI DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA: Organi del Comune: struttura e competenze - Organi della Provincia: struttura e competenze - Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali. REQUISITI PER LE CANDIDATURE E STATUS DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di amministratore locale - Status degli amministratori locali. PREROGATIVE DEGLI ENTI LOCALI: Autonomia statutaria - Autonomia regolamentare - Regime giuridico dei beni locali. ORGANIZZAZIONE E PERSONALE: Il personale degli enti locali - La dirigenza locale - Il Segretario comunale e provinciale - La responsabilità dei dipendenti degli enti locali. ORDINAMENTO FINANZIARIO-CONTABILE E ATTIVITÀ CONTRATTUALE: Le entrate degli enti locali - L'ordinamento contabile - L'attività contrattuale. SISTEMA DEI CONTROLLI: Il controllo sugli atti di Province e Comuni - Il controllo sugli organi - Il controllo della gestione. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE: Le forme di partecipazione extraprocedimentale - Le forme di partecipazione procedimentale. FORME ASSOCIATIVE E COLLABORATIVE TRA ENTI LOCALI: Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell'arcipelago - Ulteriori forme associative e collaborative. GESTIONE COMUNALE DEI SERVIZI DI COMPETENZA STATALE: Inquadramento normativo - Lo stato civile - I servizi anagrafici e statistici - Il servizio di leva militare - I servizi elettorali. GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SETTORI DI INTERVENTO LOCALE: La gestione dei servizi pubblici locali - I settori organici di intervento locale - Sviluppo economico e attività produttive - Territorio, ambiente e infrastrutture - Servizi alla persona e alla comunità - Polizia locale.