Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Compendio di Diritto degli Enti Locali

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Categoria
Enti Locali
Pagine
368
Pubblicato
Luglio 2009
Codice ISBN
9788824467858
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Aggiornato alla Legge delega sul federalismo fiscale (L. 5-5-2009, n. 42) e alla Legge Brunetta (L. 4-2-2009, n. 15)

Il volume, partendo da un inquadramento generale dell'ordinamento degli enti locali, prosegue con l'analisi degli organi (struttura, competenze, sistema di elezione e controlli), della potestà normativa (statutaria e regolamentare) e dei beni degli enti locali.
Ampio spazio è dedicato, inoltre, a talune materie quali la disciplina relativa alla carica di amministratore locale, l'organizzazione del personale, l'ordinamento contabile e l'attività contrattuale, le forme di gestione e la disciplina dei servizi svolti dagli enti locali. La trattazione, si completa con l'analisi delle forme di partecipazione alla vita dell'amministrazione locale (procedimentali ed extraprocedimentali) ed, infine, con l'esame delle forme associative e collaborative tra enti locali.
La presente edizione, pur lasciando inalterata la collaudata struttura del "compendio Simone", non trascura l'aggiornamento normativo, fondamentale per garantire una valida preparazione di esami e concorsi.
In particolare, fra i principali interventi normativi di cui si è tenuto conto, si segnalano:
- la L. 18 giugno 2009, n. 69 collegato alla manovra finanziaria 2009 recante, tra l'altro, modifiche al procedimento amministrativo nell'ottica della semplificazione;
- la L. 5 maggio 2009, n. 42 recante delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione;
- la L. 4 marzo 2009, n. 15 (cd. legge Brunetta) che ha delegato il Governo a riformare la disciplina del pubblico impiego;
- il D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, conv. con modif. nella L. 27 febbraio 2009, n. 14 (cd. milleproroghe);
- la L. 22 dicembre 2008, n. 203 (legge Finanziaria 2009);
- il D.L. 6 novembre 2008, n. 172, conv. con modif. nella L. 30 dicembre 2008, n. 210 che, in materia di gestione dei rifiuti, ha previsto una nuova ipotesi di commissariamento degli enti locali;
- il D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152 (terzo correttivo al codice dei contratti pubblici);
- il D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv. con modif. nella L. 6 agosto 2008, n. 133 (cd. manovra finanziaria d'estate);
- il D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv. con modif. nella L. 24 luglio 2008, n. 125 (cd. pacchetto sicurezza) che ha riformulato l'art. 54 del T.U.E.L. sulle attribuzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo;
- il D.M. 5 agosto 2008 attuativo del pacchetto sicurezza.

LINEAMENTI GENERALI DELL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI: Evoluzione storico-legislativa degli enti locali - Il nuovo assetto dei rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali - Caratteri fondamentali di Comune, Provincia e Città metropolitana. ORGANI DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA: Organi del Comune: struttura e competenze - Organi della Provincia: struttura e competenze - Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali. REQUISITI PER LE CANDIDATURE E STATUS DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI: Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di amministratore locale - Status degli amministratori locali. PREROGATIVE DEGLI ENTI LOCALI: Autonomia statutaria - Autonomia regolamentare - Regime giuridico dei beni locali. ORGANIZZAZIONE E PERSONALE: Il personale degli enti locali - La dirigenza locale - Il Segretario comunale e provinciale - La responsabilità dei dipendenti degli enti locali. FINANZA E CONTABILITÀ: Le entrate degli enti locali - L'ordinamento contabile - L'attività contrattuale. SISTEMA DEI CONTROLLI: Il controllo sugli atti di Province e Comuni - Il controllo sugli organi - Il controllo della gestione. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE: Le forme di partecipazione extraprocedimentale - Le forme di partecipazione procedimentale. I SERVIZI PUBBLICI LOCALI: La gestione dei servizi pubblici locali - I servizi comunali di interesse statale - Lo stato civile - I servizi anagrafici e statistici - Leva e servizio militare - I servizi elettorali - I settori organici dei servizi pubblici locali - Sviluppo economico e attività produttive - Territorio, ambiente e infrastrutture - Servizi alla persona e alla comunità - Polizia locale. FORME ASSOCIATIVE E COLLABORATIVE TRA ENTI LOCALI: Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell'arcipelago - Ulteriori forme associative e collaborative.