Il volume, giunto alla XVIII edizione, offre un quadro aggiornato e completo dei principi e delle norme su cui poggia la contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Nel corso degli ultimi anni la materia in oggetto è stata interessata da numerosi cambiamenti, diretti alla realizzazione di una revisione sistematica della spesa pubblica (spending review); in questa ottica nel 2007 si è proceduto a una riclassificazione del bilancio dello Stato (per il 2008 e per il triennio 2008-2010) in missioni e programmi, che, in pratica, sposta l'attenzione da chi gestisce le risorse al come esse sono impiegate. La riclassificazione è avvenuta a legislazione vigente e la Circolare del Ministero dell'economia e delle finanze 21/2007 ha dettato i criteri che le amministrazioni centrali dovevano seguire a tale scopo.
Altra novità di rilievo è la ristrutturazione, operata con il D.P.R. 43/2008, che ha interessato il Ministero dell'economia e delle finanze: il provvedimento ha rivisto sensibilmente l'organizzazione e le funzioni svolte dai Dipartimenti che lo compongono.
Come nelle passate edizioni, anche in questa si è tenuto conto delle disposizioni contenute nella manovra finanziaria annuale (L. 244/2007 - finanziaria 2008).
FONTI E SOGGETTI DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA: Le fonti - I soggetti. I BILANCI E LA GESTIONE FINANZIARIA: Profili generali dei bilanci dello Stato - La decisione di bilancio - Il contenuto del bilancio - L'esecuzione del bilancio - La gestione di tesoreria - Il rendiconto generale dello Stato - I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali. LA GESTIONE PATRIMONIALE: Beni del demanio - Beni del patrimonio. I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GLI APPALTI PUBBLICI: I contratti della Pubblica Amministrazione - La fase procedurale - La fase negoziale - L'appalto pubblico: le deroghe al codice civile e la normativa comunitaria - Gli appalti di lavori pubblici - Il contratto d'appalto di forniture, servizi e nei settori speciali. IL SISTEMA DEI CONTROLLI: Il sistema dei controlli. RESPONSABILITÀ E GIURISDIZIONE: Le responsabilità dei pubblici dipendenti - La giurisdizione della Corte dei Conti nelle materie di contabilità pubblica. GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI E ISTITUZIONALI: La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto ordinario - La gestione finanziaria e contabile delle Regioni a Statuto speciale - Le entrate degli Enti locali - L'ordinamento contabile degli Enti Locali - Gli enti pubblici istituzionali.