Aggiornato alla L. 30 luglio 2010, n. 122 di conversione del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (cd. manovra correttiva dei conti pubblici) e al D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85 (cd. federalismo demaniale)
Il manuale, giunto alla XVI edizione, fornisce un quadro completo dei principali aspetti riguardanti l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, materia sempre in evoluzione, soprattutto negli ultimi anni, in relazione all'attuazione, ancora in corso d'opera, della riforma strutturale ispirata ai principi del federalismo.
Tra le novità più rilevanti di cui tiene conto questa nuova edizione, si segnalano:
- il D.L. 78/2010 (cd. manovra correttiva dei conti pubblici), convertito in L. 122/2010, che ha definito il concorso degli enti locali al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica per il triennio 2011-2013;
- il D.Lgs. 85/2010 (cd. federalismo demaniale), che ha previsto l'attribuzione a Regioni ed enti locali, a titolo non oneroso, di un proprio patrimonio, in attuazione della L. 42/2009 sul federalismo fiscale;
- il D.L. 2/2010, convertito in L. 42/2010, e la L. 191/2009 (finanziaria 2010), che hanno introdotto modifiche alla disciplina del patto di stabilità;
- la L. 196/2009 (Legge di contabilità e finanza pubblica), che ha dettato disposizioni volte ad armonizzare i sistemi contabili e gli schemi di bilancio degli enti locali in funzione delle esigenze di programmazione, gestione e rendicontazione della finanza pubblica; - il D.L. 135/2009, convertito in L. 166/2009, che ha modificato la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Il volume si articola in tre parti:
- la prima esamina i principi dell'ordinamento finanziario degli enti locali (autonomia finanziaria, federalismo fiscale, entrate tributarie ed extratributarie, patto di stabilità);
- la seconda descrive il processo di programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio (definizione degli obiettivi di gestione, rilevazione degli aspetti finanziari della gestione stessa, dimostrazione dei risultati ottenuti), dedicando ampio spazio a problematiche di grande interesse quali, ad esempio, il finanziamento degli investimenti, il controllo di gestione, il risanamento degli enti in dissesto finanziario;
- la terza parte si sofferma sulla gestione del patrimonio e sull'attività contrattuale degli enti locali.
Per le sue caratteristiche, il testo rappresenta un utile supporto sia per gli operatori del settore sia per coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi banditi dagli enti locali nell'area economico-finanziaria
LA FINANZA: L'autonomia finanziaria, il federalismo fiscale e il patto di stabilità - Le entrate tributarie - Le entrate extratributarie - Le altre entrate. LA CONTABILITÀ: Nozioni di ragioneria pubblica - L'ordinamento contabile degli enti locali - La programmazione - La gestione del bilancio - Il servizio di tesoreria e il superamento del sistema di tesoreria unica - Il finanziamento degli investimenti - Risultati di gestione e rendiconti - La revisione economico-finanziaria - Il risanamento finanziario - Il controllo della gestione - La contabilità fiscale - La gestione dei servizi pubblici locali. LA GESTIONE DEI BENI E L'ATTIVITÀ CONTRATTUALE: I beni degli enti locali - La valutazione e la gestione dei beni - L'attività contrattuale - I contratti pubblici relativi a lavori - I contratti pubblici relativi a forniture e servizi e gli appalti nei settori speciali.