Aggiornato alla L. 42/2009 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale) e alla L. 203/2008 (Finanziaria 2009)
La XV edizione del Manuale di contabilità e finanza degli enti locali fornisce un quadro aggiornato e completo dei principali aspetti dell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, descritti e analizzati alla luce delle più recenti modifiche legislative. Il volume si articola in tre parti:
- la prima esamina i principi fondamentali della ragioneria e della contabilità pubblica (fonti della contabilità pubblica, bilancio e rendiconto generale dello Stato);
- la seconda descrive in modo approfondito l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (autonomia finanziaria, entrate tributarie ed extratributarie, patto di stabilità, programmazione, gestione e rendicontazione di bilancio, risanamento finanziario, controllo della gestione);
- la terza parte, infine, si sofferma sulla gestione del patrimonio e sull'attività contrattuale degli enti locali (appalti, concessioni, acquisti in economia).
Tra le novità più rilevanti di cui tiene conto questa nuova edizione, si segnalano:
- la L. 42/2009 (delega al Governo in materia di federalismo fiscale), con la quale si delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a favorire la piena attuazione dell'art. 119 della Costituzione;
- il D.L. 5/2009 (cd. decreto incentivi), convertito in L. 33/2009, che ha modificato le modalità di calcolo del saldo finanziario rilevante ai fini del patto di stabilità interno per il 2009;
- il D.Lgs. 152/2008 (cd. terzo decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici), che ha radicalmente cambiato, fra l'altro, la disciplina del project financing;
- il D.L. 112/2008 (cd. manovra d'estate), convertito in L. 133/2008, che ha introdotto nuove norme in tema di utilizzo di strumenti finanziari derivati, di patto di stabilità e di superamento del sistema di tesoreria unica;
- il D.L. 93/2008, convertito in L. 126/2008, che ha abolito l'ICI sull'abitazione principale.
Infine, si è tenuto conto delle disposizioni contenute nella manovra finanziaria annuale (L. 203/2008 - Finanziaria 2009).
Per le sue caratteristiche, il volume è indirizzato agli operatori del settore e a coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi banditi dagli enti locali nell'area economico-finanziaria.
LINEAMENTI DI RAGIONERIA E CONTABILITÀ PUBBLICA: La contabilità pubblica e le sue fonti - Il bilancio di previsione e i documenti programmatici - Il rendiconto generale dello Stato - Nozioni di ragioneria pubblica - La contabilità generale e gli enti locali. FINANZA E CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI: L'autonomia finanziaria, la potestà regolamentare e il patto di stabilità - Le entrate tributarie dei Comuni e delle Province - Altre entrate di Comuni e Province - L'ordinamento contabile - La programmazione - La gestione del bilancio - Il finanziamento degli investimenti - Risultati di gestione e rendiconti - La revisione economico-finanziaria - Il risanamento finanziario - Servizio di tesoreria e tesoreria unica - Il controllo della gestione - La contabilità fiscale di Province e Comuni - I servizi pubblici locali e le forme di gestione. LA GESTIONE DEL PATRIMONIO E I CONTRATTI: I beni degli enti pubblici territoriali - Valutazione e gestione dei beni - L'attività contrattuale - I contratti pubblici relativi a lavori - I contratti pubblici relativi a forniture, servizi e ai settori speciali.