Tutti i tributi comunali e locali sono soggetti alla giurisdizione delle Commissioni tributarie. L'Ente locale, al pari di tutti gli altri contribuenti, nell'ambito delle attività che effettua, è assoggettato alle disposizioni che disciplinano l'imposizione erariale.
L'Ente, quindi, può assumere la veste di parte resistente, in quanto ente impositore per gli atti impositivi che emette in caso di contestazione da parte del contribuente, con assoggettamento alle regole di carattere generale e a talune disposizioni specifiche. Ma può essere anche parte ricorrente quando contesta gli atti impositivi, riferiti ai tributi erariali, emessi dalle Agenzie fiscali. In tal caso è considerato un contribuente assoggettato alle regole valide per tutti i contribuenti.
Da ciò deriva che l'Ente locale, in genere, ha al suo interno (o in consorzio con altri enti) una struttura per la gestione del contenzioso relativo ai tributi propri e una struttura (l'ufficio legale) che si occupa delle controversie relative ai tributi erariali. Il contenzioso, passivo o attivo, infine, può essere affidato a consulenti esterni.
Di conseguenza, i dirigenti e i funzionari dell'Ente locale, i responsabili e i consulenti esterni incaricati, ai fini di una migliore tutela degli interessi dell'ente, dovranno conoscere le regole processuali, tenendo conto della "specialità" dell'ente locale.
Nel Volume, arricchito da numerose formule, vengono analizzati, in dettaglio, tutti gli istituti processuali coinvolti nella gestione del contenzioso, anche alla luce della recente riforma del processo civile e dell'introduzione 'nel processo tributario del contributo unificato e della nota di iscrizione a ruolo, senza trascurare i profili applicativi evidenziati dall'esame della più recente giurisprudenza.
Lo scopo è quello di fornire al lettore un utile strumento di lavoro, teorico e pratico, indispensabile per adottare una corretta strategia processuale ovvero una efficace linea difensiva.
Il taglio pratico dell'esposizione e la presenza di numerose formule di immediato utilizzo offrono una chiave risolutiva alle problematiche e alle difficoltà operative proprie del processo tributario