Aggiornato al: D.L. 78/2010 (conv. con modif. nella L. 122/2010) Manovra correttiva dei conti pubblici - D.Lgs. 85/2010 Federalismo demaniale - D.P.R. 168/2010 Regolamento attuativo sui servizi pubblici locali di rilevanza economica
Il volume, giunto alla XIX edizione, dopo un breve excursus storico sulle tappe fondamentali caratterizzanti il processo di affermazione in senso autonomistico degli enti locali, fornisce un quadro completo dell’ordinamento istituzionale e finanziario-contabile di tali enti, protagonisti, oggi, di una fase di incessante mutamento.
Alla luce di ciò, la trattazione della materia tiene conto delle numerose novità normative fra cui si segnala:— la L. 4 novembre 2010, n. 183, cd. collegato lavoro;— il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168 regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, a norma dell’art. 23bis del D.L. 112/2008 (conv. con modif. nella L. 133/2008);— il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 regolamento per la semplificazione ed il riordino dello sportello unico delle attività produttive (SUAP);— il D.L. 5 agosto 2010, n. 125, (conv. con modif. in L. 1° ottobre 2010, n. 163) che ha, tra l’altro, introdotto novità in materia di silenzio-assenso;— il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 codice del processo amministrativo;— il D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. con modif. nella L. 30 luglio 2010, n. 122) che ha imposto ulteriori sacrifici economici a regioni ed enti locali;— il D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, cd. federalismo demaniale che ha disciplinato le modalità di attribuzione a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni di un proprio patrimonio;— il D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 di attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno che ha inciso in maniera rilevante sulla disciplina dello sportello unico per le attività produttive e del commercio;— il D.L. 25 gennaio 2010, n. 2, (conv. con modif. nella L. 26 marzo 2010, n. 42) che ha introdotto rilevanti novità sulla struttura e l’organizzazione degli enti locali;— la L. 23 dicembre 2009, n. 191, legge finanziaria per l’anno 2010 che, incidendo sull’organizzazione degli enti locali, ha imposto notevoli restrizioni di spesa alle amministrazioni locali.Notevoli sono, infine, gli spunti di approfondimento offerti dai costanti richiami alla giurisprudenza di legittimità e a quella della Corte costituzionale riportati in appositi box.Parte I
Lineamenti generali dell’ordinamento degli enti localiCapitolo 1: L’evoluzione storico-legislativa delle autonomie locali1. Le origini del sistema locale italiano2. Il periodo fascista3. Il riconoscimento delle autonomie nella Costituzione repubblicana4. La Carta europea dell’autonomia locale5. La prima riforma degli enti locali: la L. 8-6-1990, n. 1426. Il rafforzamento degli organi politici esecutivi: la L. 25-3-1993, n. 817. Le riforme Bassanini8. La L. 265/1999 (cd. Napolitano-Vigneri)9. Il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali10. La riforma costituzionale del 200111. Le disposizioni di attuazione della riforma costituzionale: L. 5-6-2003, n. 13112. La legge sul federalismo fiscale: L. 5-5-2009, n. 42Capitolo 2: Gli enti locali nei rapporti con lo Stato e con le Regioni1. Il nuovo assetto dei rapporti fra Stato ed enti locali alla luce della L. cost. 3/20012. L’ordinamento degli enti locali nel rapporto con la legge statale3. I poteri sostitutivi dello Stato4. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie5. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali6. Le Prefetture - Uffici territoriali del Governo7. Il sistema regionale delle autonomie locali nel D.Lgs. 267/20008. La programmazione regionale9. Il potere di controllo delle Regioni sugli atti degli enti locali10. Il Consiglio delle autonomie localiParte III soggettiCapitolo 1: Il Comune: nozione, elementi costitutivi e funzioni1. I caratteri del Comune2. Elementi costitutivi3. La popolazione4. Il territorio comunale5. Le Circoscrizioni6. Altre forme di decentramento territoriale7. Le funzioni del ComuneCapitolo 2: La Provincia: nozione, elementi costitutivi e funzioni1. I caratteri della Provincia2. Elementi costitutivi3. I Circondari4. La revisione delle Circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove Province5. Le funzioni della Provincia6. Compiti di programmazioneCapitolo 3: Le Città metropolitane e Roma capitale1. L’Area metropolitana2. Le Città metropolitane: generalità3. L’istituzione delle Città metropolitane4. Le funzioni delle Città metropolitane5. Lo status di Roma capitale6. L’esercizio coordinato di funzioniCapitolo 4: Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago1. Natura e inquadramento2. Istituzione3. Gli organi4. Le funzioni5. Il finanziamento6. La Comunità isolana o dell’arcipelagoCapitolo 5: Le forme associative1. Generalità2. Le convenzioni3. I consorzi4. Le Unioni di Comuni5. L’esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni6. Gli accordi di programmaParte IIIL’autonomia normativaCapitolo 1: L’autonomia statutaria1. L’autonomia statutaria: riconoscimento e limiti2. Caratteri dello statuto3. Il contenuto degli statuti comunali e provinciali4. Il procedimento di formazione dello statuto comunale e provinciale5. Impugnazione degli statutiCapitolo 2: La potestà regolamentare1. Fonti normative2. Natura giuridica dei regolamenti3. Tipologia dei regolamenti4. Profili procedurali5. Tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi6. Violazione delle previsioni regolamentariParte IVGli organi di governo del Comune e della ProvinciaCapitolo 1: Gli organi del Comune: struttura e competenze1. Gli organi comunali di «governo»2. Composizione del Consiglio e durata del mandato3. I Consiglieri4. Competenze del Consiglio5. Funzionamento del Consiglio6. Il Presidente del Consiglio comunale7. La Giunta8. Durata in carica della Giunta9. Competenze della Giunta10. Il Sindaco11. Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale12. Le funzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo13. I nuovi poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana14. Il potere di ordinanza del Sindaco15. La cessazione dalla carica di Sindaco16. Il vicesindacoCapitolo 2: Gli organi della Provincia: struttura e competenze1. Gli organi della Provincia2. Il Consiglio: caratteri generali, funzionamento e competenze3. La Giunta: caratteri generali e attività4. Il Presidente della Provincia: natura e competenzeCapitolo 3: Atti di Comune e Provincia1. Gli atti amministrativi degli enti locali2. Le deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale e provinciale: l’iter procedimentale3. Esecutività e impugnazione delle deliberazioni del Consiglio e della Giunta comunale e provinciale4. Gli atti del Sindaco e del Presidente della ProvinciaParte VSistema elettorale , requisiti per le candidature e status degli amministratori localiCapitolo 1: Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali1. Requisiti per l’elettorato2. Il sistema elettorale locale: generalità3. Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti4. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti5. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti6. Elezione del Presidente della Provincia7. Elezione del Consiglio provinciale8. L’anagrafe degli amministratori locali e regionaliCapitolo 2: Cause di incandidabilità, di ineleggibilità e di incompatibilità alla carica di amministratore locale1. Cause ostative alla candidatura (incandidabilità)2. Sospensione e decadenza di diritto3. Ineleggibilità4. Incompatibilità5. Impedimenti e cause di incompatibilità alla carica di assessore6. Particolari cause di incompatibilità e ineleggibilità alla carica di Sindaco e di Presidente della Provincia7. Contestazione delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità. Possibilità di azione popolare8. Il giudizio in materia elettorale ex D.Lgs. 104/2010Capitolo 3: Status degli amministratori locali1. Definizione di amministratore locale2. Doveri3. Permessi e licenze4. Indennità e gettoni di presenza5. Rimborsi spese e indennità di missione6. Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativiParte VIOrganizzazione e personaleCapitolo 1: Il rapporto di pubblico impiego1. Profili generali2. Natura giuridica3. Il quadro normativo antecedente il processo di privatizzazione4. La riforma del pubblico impiego (D.Lgs. 29/1993)5. Il Testo Unico del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)6. La L. 15/2009 sulla produttività nel pubblico impiego7. Il D.Lgs. 150/2009: la cd. Riforma Brunetta8. I profili applicativi della Riforma Brunetta negli enti localiCapitolo 2: Il lavoro alle dipendenze degli enti locali1. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali2. Le norme sull’accesso negli enti locali3. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi4. Gli uffici di staff5. Le dotazioni organiche6. Le politiche di assunzione7. La gestione delle risorse umane e la formazione del personale8. Costituzione del rapporto di lavoro9. Periodo di prova10. I diritti patrimoniali e non patrimoniali11. Orario di servizio e orario di lavoro12. Ferie e festività13. Permessi14. Assenze15. Aspettativa16. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro17. Le forme flessibili di impiegoCapitolo 3: La dirigenza locale1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione2. Le competenze dei dirigenti locali: art. 107 del T.U3. Gli atti dei dirigenti4. La riforma Brunetta e la disciplina della dirigenza5. Il nuovo contratto collettivo dell’area dirigenziale (22 febbraio 2010)6. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali7. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale8. Gli assessori-dirigenti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti9. Gli incarichi a contratto10. La delega delle funzioni dirigenziali11. La vicedirigenzaCapitolo 4: Il Segretario comunale e provinciale e il Direttore generale1. Excursus storico e inquadramento giuridico2. Funzioni3. Il reclutamento e la formazione dei Segretari4. Nomina e revoca5. La disciplina del rapporto di lavoro6. Il Segretario privo di incarico, non confermato o revocato7. Il Vicesegretario comunale e provinciale8. L’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei Segretari comunali e provinciali9. Il Direttore generaleCapitolo 5: Obblighi e responsabilità dei dipendenti degli enti locali1. Concetto e forme di responsabilità2. Responsabilità amministrativa e responsabilità contabile3. Responsabilità civile verso i terzi4. La responsabilità penale5. Obblighi del dipendente6. Obblighi dei dirigenti nel CCNL del 22 febbraio 20107. Il Codice di comportamento8. Sanzioni disciplinari e responsabilità9. Il Codice disciplinare10. Il procedimento disciplinare nella riforma del 200911. Il procedimento disciplinare nella contrattazione collettiva12. Il licenziamento disciplinareParte VIIFinanza e contabili tà degli enti localiCapitolo 1: Le entrate degli enti locali1. Autonomia finanziaria dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane2. Il patto di stabilità interno3. Le entrate tributarie dei Comuni: le imposte4. Le entrate tributarie dei Comuni: le tasse5. Le entrate tributarie delle Province6. Le entrate da trasferimenti7. Le entrate extratributarie8. Le entrate da accensione di prestitiCapitolo 2: L’ordinamento contabile1. Fonti normative2. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare3. Principi, caratteristiche, struttura del bilancio4. Il piano esecutivo di gestione (PEG)5. Predisposizione e approvazione del bilancio6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale7. La gestione del bilancio8. I risultati della gestione9. Il dissesto e il riequilibrioParte VIIIGestione del patrimonio e attività contrattualeCapitolo 1: I beni degli enti locali1. I beni pubblici2. Demanio e patrimonio degli enti locali3. L’alienazione dei beni degli enti locali4. Il trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato: la L. 42/2009 e il federalismo demanialeCapitolo 2: L’attività contrattuale1. Generalità2. Fonti normative3. Il procedimento di evidenza pubblica4. Ripartizione delle competenze fra Consiglio, Giunta e dirigenti in materia di contratti5. I lavori pubblici6. L’appalto7. Appalti pubblici di forniture8. Gli appalti di servizi9. Le acquisizioni in economia10. La concessione e il project financing11. Gli appalti nei settori speciali12. Acquisti di beni e servizi mediante convenzioni e procedure telematicheParte IXIl sistema dei controlliCapitolo 1: Il controllo sugli atti1. Nozione di controllo2. Excursus normativo3. Il sistema dei controlli a seguito della riforma del Titolo V Cost4. La disciplina dei controlli nel T.U. degli enti localiCapitolo 2: Il controllo sugli organi1. Scioglimento del Consiglio comunale e provinciale2. Scioglimento dei Consigli per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso3. La procedura di scioglimento4. La sospensione dei Consigli comunali e provinciali5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali6. La gestione straordinariaCapitolo 3: Il controllo della gestione1. I controlli interni nell’ambito delle pubbliche amministrazioni2. Il controllo di gestione3. Il Collegio dei revisori4. I controlli esterni: la Corte dei contiParte XIl procedimento amministrativo e gli istituti di partecipazioneCapitolo 1: Il procedimento amministrativo1. La funzione amministrativa e il procedimento amministrativo2. La disciplina legislativa del procedimento amministrativo: dalla L. 241/1990 ai giorni nostri3. I principi dell’azione amministrativa nell’ordinamento nazionale e in quello dell’Unione europea4. I termini di conclusione del procedimento nella L. 69/20095. Il responsabile del procedimento6. La partecipazione al procedimento: profili generali7. La partecipazione ai procedimenti degli enti locali8. La semplificazione dell’azione amministrativa9. Le fasi del procedimento amministrativo10. Il nuovo ambito di applicazione della L. 241/1990Capitolo 2: Il diritto di accesso e le altre forme di partecipazione procedimentale1. L’evoluzione della P.A. nella prospettiva della trasparenza, pubblicità e accessibilità dei documenti amministrativi2. Il diritto di accesso e di informazione negli enti locali (art. 10 T.U.E.L.)3. Il diritto di accesso nella legge sul procedimento amministrativo4. I soggetti passivi5. I limiti all’esercizio del diritto di accesso6. Modalità di esercizio7. La tutela del diritto di accesso8. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali9. I rapporti tra la riservatezza e l’accesso10. Gli uffici per le relazioni con il pubblico11. La conferenza di serviziCapitolo 3: Le forme di partecipazione extraprocedimentale1. La partecipazione popolare nella disciplina del T.U2. Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione3. Istanze, petizioni e proposte4. La consultazione popolare5. I referendum locali6. L’azione popolare7. Il difensore civicoParte XILa gestione comunale dei servizi di competenza stataleCapitolo 1: I servizi comunali di interesse statale1. Inquadramento2. I servizi comunali di interesse stataleCapitolo 2: I servizi elettorali1. Introduzione2. Il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettorale comunale (CEC)3. Composizione e funzionamento della Commissione elettorale comunale (CEC)4. Le liste elettorali5. La revisione delle liste elettorali6. Lo schedario elettorale7. La Commissione elettorale circondariale8. I Compiti dei Comuni in occasione delle consultazioni elettorali9. L’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale10. L’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettoraleCapitolo 3: Lo stato civile1. Quadro normativo2. Compiti dell’Ufficiale di stato civile3. Archivio informatico4. Contenuto e redazione degli atti di stato civile5. I registri dello stato civile6. Rettificazione e correzione degli atti di stato civileCapitolo 4: I servizi anagrafici e statistici1. Generalità e fonti2. L’ufficiale dell’anagrafe3. L’anagrafe della popolazione4. Movimenti della popolazione5. Certificazioni6. Autocertificazioni7. Il rilascio dei documenti d’identità8. Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida9. L’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)10. I servizi statisticiCapitolo 5: Il servizio militare di leva e professionale1. Generalità2. La riforma della leva militare3. Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione4. Compiti dei Comuni in caso di riattivazione della leva5. Il servizio civileParte XIII servizi pubblici locali: forme di gestione e settori di interventoCapitolo 1: Le forme di gestione dei servizi pubblici locali1. Nozione di pubblico servizio locale2. Quadro normativo di riferimento3. La qualità dei servizi pubblici locali: carta dei servizi e tutela degli utenti4. La gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (art. 113 T.U.)5. La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica6. La gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica (art. 113 T.U.)7. La gestione in economia8. L’azienda speciale9. L’istituzione10. Trasformazione delle aziende speciali in società di capitali11. Le società per azioni con partecipazione pubblica minoritaria12. Le società di trasformazione urbana13. Tariffe dei servizi e contratti di sponsorizzazione14. Regime del trasferimento di beni15. Lavori socialmente utiliCapitolo 2: I settori organici dei servizi locali1. Il trasferimento delle funzioni ex D.P.R. 616/19772. Il conferimento di funzioni in attuazione della L. 59/1997: il D.Lgs. 112/1998Capitolo 3: Sviluppo economico e attività produttive1. Nozione2. Artigianato3. Industria4. Energia5. Miniere e risorse geotermiche6. Commercio7. Fiere e mercati8. TurismoCapitolo 4: Territorio, ambiente e infrastrutture1. Premessa2. La pianificazione urbanistica3. I piani urbanistici4. I piani programmatici5. I piani attuativi6. L’edilizia7. La procedura per il rilascio del permesso di costruire8. Il certificato di agibilità9. L’edilizia pubblica residenziale10. L’espropriazione per pubblica utilità11. La procedura di espropriazione12. L’occupazione di urgenza13. Catasto14. Opere pubbliche15. Viabilità16. Trasporti17. Protezione civile18. Protezione della natura e dell’ambiente19. La tutela dall’inquinamento20. Risorse idriche e difesa del suoloCapitolo 5: Servizi alla persona e alla comunità1. Nozione2. Tutela della salute3. Servizi sociali4. Istruzione scolastica5. Formazione professionale6. Il mercato del lavoro7. I beni culturali8. Lo spettacolo e lo sportCapitolo 6: Polizia amministrativa locale1. La nozione di polizia amministrativa2. Distinzione tra polizia generale e polizia locale3. I compiti di polizia spettanti agli enti locali4. Il servizio di polizia locale