Il volume, che illustra il Diritto degli enti locali, prende le mosse da una panoramica delle principali tappe che hanno segnato l’evoluzione storica di tali enti per procedere poi ad un’analisi sistematica dell’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile, dell’organizzazione burocratica nonché dell’insieme delle funzioni gestite per conto dello Stato e di quelle svolte in qualità di enti esponenziali delle comunità locali.Anche questa XX edizione si caratterizza per il puntuale aggiornamento alla produzione normativa che ha inciso, a vario titolo, sugli argomenti trattati e nell’ambito della quale segnaliamo il:— D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, conv. con modif. in L. 4 aprile 2012, n. 35 (cd. decreto semplificazioni) che ha contribuito al processo di modernizzazione dei rapporti tra cittadini e P.A.;— D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, conv. con modif. in L. 24 marzo 2012, n. 27 (cd. decreto liberalizzazioni) che ha modificato la disciplina relativa alla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, già interamente riscritta dal D.L. 138/2011;— D.L. 29 dicembre 2011, n. 216, conv. con modif. in L. 24 febbraio 2012, n. 14 (cd. decreto Milleproroghe);— D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, conv. con modif. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 (cd. Manovra Monti) che, nell’intento di abbattere i costi della politica, ha gettato le basi per una rivisitazione del ruolo dell’ente Provincia e dei suoi organi di governo;— D.L. 13 agosto 2011, n. 138, conv. con modif. in L. 14 settembre 2011, n. 148 che ha introdotto nuove norme in tema di esercizio associato delle funzioni fondamentali obbligatorie;— D.Lgs. 1° agosto 2011, n. 141 cd. correttivo alla riforma Brunetta.
Particolarmente copiosa è stata, altresì la produzione normativa che ha riguardato l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, basti pensare ai numerosi decreti attuativi del federalismo fiscale (D.Lgs. 149/2011; D.Lgs. 118/2011; D.Lgs. 68/2011 e D.Lgs. 23/2011) e ad all’approvazione del disegno di legge costituzionale avvenuta il 17 aprile 2012 che ha modificato tra l’altro l’art. 119 della Costituzione e di cui si è tenuto conto nel presente manuale