I cambiamenti che hanno subito – soprattutto negli ultimi anni – gli Enti Locali hanno segnato le nostre istituzioni. Le riforme, a volte frenetiche e confuse, hanno avuto riflessi diretti sull’intera organizzazione della amministrazione pubblica e sugli istituti della rappresentanza politica. I nuovi assetti costituzionali, alla luce di un processo tuttora in corso, hanno finito per incidere sulla forma di Stato e ricostruito Comuni e Città Metropolitane come protagonisti fondamentali delle istituzioni della Repubblica. La modifica del sistema delle Province e i provvedimenti in tema di federalismo fiscale stanno, infine, cambiando l’intero sistema del finanziamento pubblico, con l’obiettivo di costruire enti sempre più consapevoli e responsabili. Si è trattato di un processo non sempre lineare, che richiederebbe un riordino eguale a quello operato con il T.U. del 2000. La sua mancanza rende necessario l’intervento dell’interprete, con l’obiettivo di offrire una ricostruzione organica e coerente delle attuali normative.
FERDINANDO PINTO è ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, dove è stato titolare anche del Corso di Diritto degli Enti Locali. Autore di cinque monografie e numerosi saggi, è stato componente della Commissione che ha predisposto l’ultimo Testo Unico degli Enti Locali. È stato Sindaco dal 1995 al 2000.