Il nuovo quadro delle entrate dal 2011
- I tributi dal 2014
- La soppressione dei trasferimenti regionali
- Costi e fabbisogni standard
- Federalismo demaniale
Aggiornato con
- Accordo Conferenza Stato Città 31 maggio 2011 (Ripartizione del Fondo Sperimentale di riequilibrio)
- D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68
- D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23
Ci siamo: è arrivato il tempo di rispondere alla domanda sulle ricadute effettive del federalismo fiscale per il Comune e la Provincia e sulle azioni concrete da porre in atto per governare i nuovi processi dopo l’addio dei trasferimenti statali basati sul criterio della spesa storica (sostituiti da compartecipazioni al gettito dell’IVA e della fiscalità immobiliare), il ridisegno dei tributi propri (imposta di soggiorno, revisione dell’imposta di scopo, imposta municipale propria e secondaria) e l’introduzione della cedolare secca. A cui si aggiungerà la soppressione dei trasferimenti regionali.
Il manuale concentra, in un unico strumento di lavoro, tutti gli approfondimenti utili agli operatori degli Enti locali, responsabili finanziari in primis, ma anche a politici, amministratori e cittadini, per comprendere il complesso quadro dei cambiamenti arrivati con i decreti attuativi della legge 42/2009 sul federalismo fiscale. Dopo 24 mesi di intensi lavori parlamentari, il 2011 rappresenta, infatti, l’anno di avvio della riforma, con l’entrata in vigore del federalismo municipale (D.Lgs. 23/2011) e quello per Regioni e Province (D.Lgs. 68/2011), che fanno seguito ai decreti sui fabbisogni standard per la spesa (D.Lgs. 216/2010) e sul federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010). Mentre è stata appena approvata in via definitiva la riforma della contabilità degli Enti locali nella prospettiva dell’armonizzazione dei bilanci.
Nella prima parte del volume sono richiamati i principi ed i criteri della legge 42/2009 e lo stato di avanzamento della riforma federalista; la seconda parte è dedicata all’analisi dei provvedimenti oggi in vigore e dei loro effetti.
Patrizia Ruffini,
Esperta in contabilità e finanza degli Enti locali, già responsabile di ragioneria di Comuni capoluogo. Direttore della Rivista Internet www.bilancioecontabilita.it, Maggioli Editore.