Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020

Editore
Maggioli Editore
Autori
Cappello Mauro
Categoria
Enti Locali
Collana
Progetto ente locale
Pagine
190
Pubblicato
Luglio 2014
Codice ISBN
9788891606051
Prezzo di listino
28,00
a Voi riservato
€ 26,60

Descrizione

Il - Il funzionamento
- I soggetti coinvolti
- Gli obiettivi
- Il sistema di gestione e controllo
- La chiusura della programmazione 2007-2013 

Il volume costituisce una guida alla programmazione dei fondi strutturali europei per il periodo 2014 - 2020, introducendo gradualmente il lettore nella complessa struttura di norme e regolamenti, che saranno la vera e propria "stella polare" dei cinquecento milioni di cittadini europei fino al 31 dicembre del 2023. 
La strategia di comunicazione adottata dall Autore prevede: una prosa semplice e scorrevole, pur conservando sempre un grande rigore scientifico, l utilizzo di numerosi schemi riepilogativi dei complessi processi di programmazione, frequente ricorso ad immagini ed infine l integrazione del volume con la piattaforma e-learning www.fondistrutturali2014-2020.it, all interno della quale ha messo gratuitamente a disposizione dei lettori alcune lezioni multimediali. 
L opera si apre con una breve sintesi storica che parte dalle origini dell Unione Europea, ne illustra l evoluzione fino ai giorni nostri e si conclude con un doveroso atto di omaggio ai "padri dell Europa". 
La politica di coesione, le sue origini, i relativi principi generali di: programmazione, partnership, concentrazione e addizionalità, vengono illustrati all interno del secondo capitolo insieme alle motivazioni che hanno indotto il legislatore comunitario a formulare questi veri e propri "pilastri" della coesione europea. 
La strategia "Europa 2020" con le relative priorità, obiettivi ed "azioni faro", viene presentata al lettore mettendo in risalto le differenze con la precedente "Strategia di Lisbona". 
Il negoziato "Commissione Europea - Stato membro" ed i relativi atti: Quadro Strategico Comune (QSC), Programma Nazionale di Riforma (PNR), Position Paper ed infine l Accordo di Partenariato (AdP), sono descritti in modo essenziale, richiamando frequentemente l attenzione del lettore sul "filo rosso" che collega tutti questi documenti tra loro e contemporaneamente ognuno di essi, alla strategia "Europa 2020". 
Le importanti innovazioni introdotte nella programmazione 2014-2020, ovvero: la "concentrazione tematica", le condizionalità ex ante, la grande attenzione alla valutazione dei risultati, rappresentano il vero e proprio "cuore pulsante" del volume, ad essi l Autore ha dedicato ampia parte dell opera, schemi in forma di "mappe mentali" e varie videolezioni. 
La descrizione del Sistema di Gestione e Controllo dei fondi strutturali (Si.Ge.Co.), dei suoi elementi principali e delle relative analogie e differenze con la precedente programmazione 2007-2013, è trattata con grande semplicità e chiarezza. 
Il confronto con le disposizioni che hanno disciplinato la programmazione 2007 - 2013 è una costante che attraversa tutta l opera e culmina con la descrizione delle procedure, definite nella nota CO.CO.F. n. 1573 del 20/3/2013, che gli Stati membri dovranno seguire per procedere alla definitiva chiusura del periodo 2007-2013.