Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Guida al pacchetto sicurezza nei servizi demografici

Editore
EDK Editore
Autori
Benini Grazia - Pasquini Agostino
Categoria
Enti Locali
Pagine
118
Pubblicato
Dicembre 2009
Codice ISBN
9788863680720
Prezzo di listino
32,00
a Voi riservato
€ 30,40

Descrizione

L'8 agosto 2009 sono entrate in vigore le nuove disposizioni introdotte dal PACCHETTO SICUREZZA.
Con particolare riferimento al settore dei Servizi demografici, la legge n. 94/2009 ha introdotto significative novità che stanno creando notevoli difficoltà esecutive agli operatori, in particolare:

Matrimonio dello straniero in Italia: per impedire la celebrazione del matrimonio in condizione di clandestinità, ed anche i matrimoni di convenienza, lo straniero deve presentare all'Ufficiale dello stato civile - oltre al tradizionale nulla osta - anche "un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano". La regolarità del soggiorno non coincide con il semplice possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità, ma va ricavato da una complessa analisi e valutazione di tutta la documentazione tenendo conto anche delle numerose disposizioni normative.

Aumentato il periodo necessario per l'acquisto della cittadinanza a seguito di matrimonio: sono ora richiesti 2 anni di residenza legale nel territorio della Repubblica dopo il matrimonio, mentre prima della L. 94 era sufficiente che il coniuge risiedesse legalmente in Italia da almeno sei mesi.

Nuovo termine per la cancellazione per mancato rinnovo del titolo di soggiorno: il termine per la cancellazione prevista dall'art. 11 comma 1 lett. c) del DPR. 223/1989 del cittadino straniero con titolo di soggiorno scaduto è stato abbreviato a 6 mesi (non più un anno) dalla scadenza del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno, previo avviso da parte dell'ufficio, con invito a provvedere nei successivi 30 giorni.

Introduzione del reato di immigrazione clandestina: con la previsione di un’ammenda da 5.000 a 10.000 euro per lo straniero che entra o si trattiene in Italia in violazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 286/1998 e di quelle contenute nell'art. 1 della L. n. 68/2007.

Ed inoltre:
- verifica dell'idoneità dell'alloggio al momento della richiesta di iscrizione o variazione anagrafica;
- nuove regole per l'iscrizione delle persone senza fissa dimora.

Il volume vuole essere uno strumento pratico per fornire agli operatori dei Servizi demografici dei suggerimenti concreti nell’applicazione delle complesse novità e dare risposte operative alle diverse situazioni che potranno verificarsi.