Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Guida all ICI 2009

Editore
EDK Editore
Autori
Battagliola Bruno
Categoria
Enti Locali
Pagine
600
Pubblicato
Maggio 2009
Codice ISBN
9788863680423
Prezzo di listino
85,00
a Voi riservato
€ 80,75
Promozione

Descrizione

La nuovissima edizione della guida più completa alla disciplina e alla gestione dell’ICI si presenta come uno strumento operativo ancora più completo e ricco rispetto alle precedenti edizioni, con il quale sarà consentito agli operatori comunali dei vari livelli, ma anche ai professionisti interessati, trovare soluzioni e risposte documentate ai maggiori problemi applicativi del tributo
La disciplina dell’imposta comunale sugli immobili è stata profondamente rinnovata dai recenti provvedimenti che hanno introdotto l’esenzione dell’abitazione principale e bloccato gli incrementi di tariffe e aliquote dei tributi comunali.
Inoltre, gli enti devono fare i conti con la gestione delle certificazioni da inviare al Ministero dell’interno e riguardanti sia il minor gettito dell’abitazione principale sia il diverso introito determinato dalla riclassificazione di immobili rurali o la rivalutazione degli immobili di categoria D.
Gli uffici tributi sono dunque impegnati nell’attività di aggiornamento di atti e procedure ora diversamente disciplinati. L’autore, con il consueto e apprezzato approccio operativo, ripercorre le novità di questi mesi, commentando tutte le novità normative, giurisprudenziali e interpretative.
Inoltre, uno spazio apposito è dedicato alle sanzioni in materia di tributi e ai termini di decadenza e prescrizione in scadenza per l’ICI nel corso del 2009.
La nuovissima edizione della guida più completa alla disciplina e alla gestione dell’ICI tiene conto, naturalmente, dell’evolversi della disciplina del tributo, sotto il profilo normativo, della giurisprudenza e delle interpretazioni ministeriali.
Si tratta di uno strumento operativo ancora più completo e ricco rispetto alle precedenti edizioni, con il quale sarà consentito agli operatori comunali dei vari livelli, ma anche ai professionisti interessati, trovare soluzioni e risposte documentate ai maggiori problemi applicativi del tributo.
L’opera si articola in due distinte parti.
La prima esamina in dettaglio la norma fondamentale (D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504), analizzando ciascun articolo nelle sue implicazioni pratiche per l’operatore, dando larghissimo spazio ai principi ricavabili dalla giurisprudenza più accreditata e dalle circolari e risoluzioni ministeriali emesse nel corso degli anni.
Questa analisi comprende tutti i riferimenti normativi complementari, con l’autorevole commento di Bruno Battagliola.
In questa parte, il lettore troverà inoltre un riepilogo, sintetico ma esauriente, delle norme che regolano il sistema sanzionatorio tributario, nonché un ampia trattazione del tema del contenzioso, con l’elenco degli istituti giuridici vigenti e delle conseguenze operative che ne derivano.
La trattazione è completata e arricchita da schemi e modelli che affrontano aspetti specifici dell’imposta e che il lettore potrà apprezzare nello svolgersi del suo lavoro quotidiano.
Nella seconda parte l’autore ha raccolto, in distinte appendici, la trattazione di argomenti specifici inerenti l’applicazione dell’imposta, oggi di stretta attualità e dunque di chiaro interesse per gli uffici tributi.
Tra gli altri, sono trattati i seguenti argomenti:
- la situazione degli edifici posseduti da cooperative agricole, nell’ambito della più generale questione degli edifici rurali;
- la possibilità di esentare gli enti non commerciali dall’imposta, per gli immobili da loro posseduti, tema sempre delicatissimo, anche alla luce dell’evolversi della norma negli ultimi tempi.
Completano le appendici gli schemi di regolamento aggiornati, utilizzabili sia dagli enti che hanno introdotto la comunicazione di variazione sia da quelli che hanno mantenuto l’obbligo della dichiarazione.
Il lettore potrà consultare anche l’indispensabile indice analitico, per cercare con maggiore precisione l’argomento specifico di interesse.