Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Guida Pratica Bilancio Consolidato degli Enti Locali

Editore
Il Sole 24 Ore Pirola
Autori
Stefano Pozzoli
Categoria
Enti Locali
Pagine
146
Pubblicato
Luglio 2010
Codice ISBN
9788832474848
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Come si redige il bilancio consolidato del "Gruppo Ente Locale"?

Il bilancio consolidato è ormai un obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni, locali come statali.

Ad oggi sono molte le norme già approvate come la Legge n. 42/2009 (la legge per il federalismo fiscale) e la Legge n. 196/2009 (la legge di contabilità pubblica) o in corso di approvazione come la Carta delle Autonomie che prevedono l'obbligo di redigere il bilancio consolidato per le gli enti pubblici. Inoltre, con numerose pronunce, la Corte dei conti ha ribadito la necessità della redazione di questo strumento.

La guida pratica nasce appunto dalla volontà di illustrare, alla luce del Principio contabile per gli enti locali n. 4 (PCEL 4), come si redige il bilancio consolidato in un comune o in una provincia, commentando le ragioni di alcune scelte effettuate nel principio nonché spiegando ne la concreta realizzazione.

Per fare ciò si è scelto non solo di trattare il tema in chiave teorica, ma soprattutto di svilupparlo attraverso esempi pratici e prendendo come punto di riferimento la realtà e l'operato del Comune di Pistoia, che per primo sta redigendo il suo bilancio consolidato seguendo i dettami dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali. Il frutto di questo lavoro è un testo agile ed essenziale, che si sforza di dimostrare con semplicità ed immediatezza come si arriva a redigere un bilancio consolidato in un comune la cui dimensione è tale da arrivare a ricomprendere tutte le possibili "complicazioni" che si possono incontrare, ma non talmente grande da risultare un esempio troppo distante dalla media degli enti locali che vogliono e devono approcciarsi al problema del consolidamento del loro rendiconto con quello dei loro organismi partecipati.