La riforma della filiazione e gli adempimenti in materia di stato civile e anagrafe
Non vi è dubbio che i minori, in quanto soggetti deboli ai quali l’ordinamento riconosce una particolare tutela, proprio per tale loro situazione provochino, quasi istintivamente, attenzione da parte degli operatori dei servizi demografici, che hanno sempre adottato comportamenti di grande cautela negli adempimenti che li vedono coinvolti. Anche alla luce delle recenti importanti modifiche apportate in materia dalla nuova disciplina della filiazione, a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, si è resa quindi necessaria la realizzazione di una specifica guida che possa essere utile agli ufficiali di stato civile e di anagrafe, uno strumento operativo da utilizzare in presenza degli innumerevoli adempimenti e procedure che coinvolgano, appunto, i minori. Il libro è diviso in 3 parti: le prime due, strettamente connesse allo stato civile, seguono il minore dalla nascita, affrontando tutte le problematiche relative alla filiazione, alla denuncia di nascita e formazione del relativo atto, al riconoscimento, alla trascrizione degli atti di nascita provenienti dall’estero, alla disciplina del nome e del cognome, alle diverse forme di adozione del minore ed alle conseguenze sul cognome, ai limiti in materia matrimoniale ed ai risvolti in materia di attribuzione ed acquisto della cittadinanza italiana. La terza parte esamina la situazione del minore dal punto di vista dell’anagrafe, in tutti gli aspetti connessi all’iscrizione anagrafica ed a tutte le problematiche risultanti dai rapporti con i genitori, dall’iscrizione per nascita, per immigrazione dall’estero, o anche in attesa di adozione, fino al rilascio di certificazione, per poi analizzare le difficoltà relative all’identificazione del minore, al rilascio dei documenti di identità e di riconoscimento, senza dimenticare, ovviamente, i minori stranieri e le procedure che li riguardano. Oltre all’esame delle normative di riferimento, all’approfondimento delle diverse fattispecie, all’esposizione ed illustrazione delle singole ipotesi, vengono date spiegazioni in merito agli adempimenti da svolgere, con esempi pratici ed indicazione delle procedure da seguire: in sostanza, dopo aver sviluppato la parte teorica ed espositiva, si passa all’esecuzione dei casi concreti e all’illustrazione dei percorsi per la risoluzione delle quotidiane problematiche degli operatori.
Renzo Calvigioni Direttore dei Servizi Demografici del Comune di Corridonia (MC). Liliana Palmieri Funzionario responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Treia (MC).
Tiziana Piola Vice dirigente dei Servizi Demografici del Comune di Savona
Il Cd-Rom contiene
- Normativa - Prassi - Modulistica Requisiti hardware e software: - Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma capace di editare documenti ?in formato DOC, RTF (es. Microsoft Word) ?e XLS (es. Microsoft Excel) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)