La disciplina del pubblico impiego in seguito
all’approvazione del decreto di attuazione della
riforma Brunetta (D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150)
Aggiornato alla L. 4 novembre 2010, n. 183
(collegato lavoro)
- In appendice il testo integrale del D.Lgs. 165/2001 coordinato con le più recenti modifiche
Nel volume si illustra in modo puntuale ed esaustivo la cornice normativa che delimita il campo di azione dei dipendenti e dirigenti (datori di lavoro) pubblici e di utilizzo delle tecniche gestionali a disposizione di questi ultimi, improntate alla sperimentazione, in ambito pubblico, di logiche e modelli da tempo applicate con successo nel privato.
Il processo di modernizzazione viene esaminato tenendo conto delle rilevanti novità introdotte con il D.Lgs. 150/2009 (decreto Brunetta), che fonda un legame forte tra contrattazione decentrata, valutazione e premialità, e dei successivi decreti attuativi:
- il D.M. 12 marzo 2010 dove sono state definite le attribuzioni della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni (Civit), istituita dal decreto Brunetta;
- il D.M. 26 febbraio 2010, cha ha reso operativa la procedura telematica di trasmissione del certificato di malattia;
- il D.M. 12 gennaio 2010, che rende note le linee di indirizzo ministeriali per la disciplina dei casi di inosservanza dei tempi del procedimento da parte dei dirigenti;
- il D.M. 18 dicembre 2009 n. 206 sulle fasce orarie di reperibilità dei dipendenti in malattia.
La trattazione è altresì aggiornata alle ulteriori modifiche introdotte con la L. 4 novembre 2010, n. 183 (il cosiddetto collegato lavoro). Quest’ultimo provvedimento arricchisce il complesso mosaico di misure congegnate per la modernizzazione del rapporto di lavoro pubblico di un ulteriore tassello, quello che punta alla realizzazione del benessere organizzativo; a tal fine si prevede la costituzione del Comitato unico di garanzia, organismo che unifica le competenze dei comitati per le pari opportunità e anti mobbing. Altre disposizioni riguardano le procedure di assunzione, il conferimento di incarichi dirigenziali, la mobilità, il part time, l’aspettativa e la privacy dei dati dei dipendenti