Commento organico al D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 e alle successive modifiche e integrazioni
Il volume viene dato alle stampe in un momento storico caratterizzato da "complessi e fragili" equilibri tra il governo centrale ed i governi locali nonché da una forte tensione al federalismo.
Protagonisti di tale affermazione dello Stato in senso pluralistico sono i Comuni, le Province e le Città metropolitane che, insieme alle Regioni, rappresentano i "soggetti costitutivi essenziali" della Repubblica italiana, ovvero si qualificano quali enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni (art. 114 Cost.).
Scopo del presente commento al D.Lgs. 267/2000 è di analizzare la disciplina delle autonomie locali, delineandone gli aspetti non solo di carattere generale ma anche quelli specifici, e talvolta contraddittori, che sono venuti in essere a seguito della ormai lunga e incessante produzione normativa.
Il riferimento è, in particolare, al pacchetto sicurezza (L. 94/2009; D.L. 11/2009, conv. con modif. nella L. 38/2009; D.L. 92/2008, conv. con modif. nella L. 125/2008), che ha ampliato i poteri dei Sindaci e disciplinato ex novo lo scioglimento dei Consigli per infiltrazioni mafiose e alla legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009) con cui è stata data attuazione all'autonomia finanziaria di entrata di spesa, ormai riconosciuta dal dettato costituzionale (art. 119 Cost.).
Nell'analisi dell'ordinamento istituzionale e finanziario contabile degli enti locali si è, inoltre, dato conto delle misure dettate dalla finanziaria 2010 (L. 191/2009 e successive modifiche) volte alla riduzione dei costi delle amministrazioni locali nonché delle innovazioni sull'organizzazione amministrativa anche locale (es. albo pretorio on-line) di cui alla legge di riforma sul procedimento amministrativo (L. 69/2009).
Introduzione. ORDINAMENTO ISTITUZIONALE: Disposizioni generali (artt. 1-12) - I soggetti: Comune e Provincia (artt. 13-21) - Gli altri soggetti (artt. 22-35) - Gli organi di governo del Comune e della Provincia (artt. 36-76) - Status degli amministratori locali (artt. 77-87) - Organizzazione e personale (artt. 88-111) - Servizi e interventi pubblici locali (artt. 112-123) - I controlli (artt. 124-148). ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE: Disposizioni generali (artt. 149-161) - Programmazione e bilanci: gli strumenti della pianificazione strategica e della programmazione operativa (artt. 162-177) - La gestione del bilancio (artt. 178-198) - Gli investimenti (artt. 199-207) - La tesoreria (artt. 208-226) - Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione (artt. 227-233) - La revisione economico-finanziaria (artt. 234-241) - Enti locali deficitari o dissestati (artt. 242-269). ASSOCIAZIONI DEGLI ENTI LOCALI E DISPOSIZIONI TRANSITORIE ED ABROGAZIONI: Le associazioni degli enti locali (artt. 270-272) - Norme finali (artt. 273-275).