Con la promulgazione del decreto legislativo "150", di attuazione della legge "15", c.d. legge Brunetta, parte la terza fase della riforma della pubblica amministrazione, avviata dal Dl "112". L'intervento attuale mira alla razionalizzazione del lavoro pubblico, al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate, all'implementazione dei livelli di produttività ed al riconoscimento di meriti e demeriti del personale e dei dirigenti pubblici. E ciò all'insegna della trasparenza, che è il principio ispiratore della riforma. La trasparenza è intesa come accessibilità totale di tutte le informazioni che ruotano intorno alla PA. La riforma coinvolge tutte le amministrazioni pubbliche ed "è stata ampiamente condivisa dalle autonomie territoriali". Il volume si propone di analizzare le modifiche alla disciplina del lavoro pubblico, evidenziando le novità e i cambiamenti sostanziali che fanno di questa riforma una sorta di "rivoluzione copernicana", fornendo agevoli schede di sintesi ed utili orientamenti giurisprudenziali che guidano gli operatori di settore ad orientarsi nel nuovo assetto normativo e nelle sue implicazioni materiali.